UEFA Youth League, lunedì il Napoli scoprirà le cinque avversarie della fase campionato!

28.08.2025
14:30
Redazione

Sono state definite le squadre che parteciperanno alla 12ª edizione della UEFA Youth League, la seconda con l'attuale format.

Le squadre sono suddivise in due percorsi, quello della UEFA Champions League e quello dei campioni nazionali. Entrambi i percorsi si giocheranno parallelamente nel corso dell'anno prima di unirsi nel 2026 per la fase a eliminazione diretta.

Il percorso della UEFA Champions League comprende le formazioni giovanili delle 36 squadre che partecipano alla fase campionato della UEFA Champions League 2025/26. La fase campionato rispecchierà il programma della Champions League maggiore (con le partite decise dallo stesso sorteggio di giovedì 28 agosto), ma sarà limitata alle prime sei giornate, ovvero tre partite in casa e tre in trasferta.

Il percorso Campioni comprende le squadre vincitrici dei campionati delle 50 federazioni affiliate alla UEFA che si sono iscritte. Sono previsti tre turni con partite d'andata e ritorno, e 30 club entreranno direttamente dal secondo turno. Il sorteggio verrà effettuato lunedì 1 settembre alle 18:00 CET.

Se una squadra si qualifica sia per il percorso Champions League che per il percorso Campioni, partecipa di diritto al percorso Champions League e il posto vacante nel percorso campioni viene occupato dalla seconda classificata del campionato della stessa federazione.

Chi partecipa a questa edizione di UEFA Youth League?

Percorso UEFA Champions League

  • Si gioca con lo stesso formato della UEFA Champions League che prevede un unico girone di 36 squadre. Il calendario delle partite seguirà lo stesso programma delle prime sei giornate della UEFA Champions League.
  • Le prime 22 squadre in classifica dopo sei giornate, si qualificheranno ai sedicesimi di finale.
     
  • Inghilterra: Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Newcastle United, Tottenham Hotspur?
  • Italia: Napoli, Inter, Atalanta, Juventus
  • Spagna: Barcelona (detentori), Real Madrid, Atlético de Madrid, Athletic Club, Villarreal
  • Germania: Bayern München, Bayer Leverkusen, Eintracht Frankfurt, Borussia Dortmund
  • Francia: Paris Saint-Germain, Marseille, Monaco
  • Paesi Bassi: PSV Eindhoven, Ajax
  • Portogallo: Sporting CP, Benfica
  • Belgio: Union SG, Club Brugge
  • Turchia: Galatasaray
  • Cechia: Slavia Praha
  • Norvegia: Bodø/Glimt
  • Grecia: Olympiacos
  • Danimarca: Copenhagen
  • Cipro: Pafos
  • Azerbaigian: Qarabag
  • Kazakistan: Kairat Almaty
  • Vincitrici spareggi Champions League: 4 club da confermare

Percorso Campioni nazionali

  • Si giocano tre turni con gare d'andata e ritorno, col sorteggio previsto lunedì 1° settembre.
  • I club delle 20 federazioni più in basso nel ranking partono dal primo turno.
  • I club delle 30 federazioni più in alto nel ranking partono dal secondo turno.
  • Le dieci vincitrici del terzo turno vanno ai sedicesimi di finale.

Partono dal secondo turno

  • Inghilterra: Aston Villa
  • Italia: Fiorentina*
  • Spagna: Real Betis
  • Germania: Köln
  • Francia: Nantes*
  • Paesi Bassi: AZ Alkmaar*
  • Portogallo: Porto*
  • Belgio: Genk
  • Turchia: Trabzonspor
  • Cechia: Baník Ostrava
  • Scozia: Hibernian
  • Svizzera: Basel
  • Austria: Austria Wien
  • Norvegia: Brann
  • Grecia: PAOK*
  • Danimarca: Midtjylland
  • Israele: Maccabi Haifa
  • Ucraina: Dynamo Kyiv
  • Serbia: Crvena Zvezda
  • Croazia: Lokomotiva Zagreb
  • Polonia: Legia Warszawa
  • Cipro: AEK Lanarca**
  • Ungheria: Puskás Akadémia
  • Svezia: Brommapojkarna
  • Romania: FCSB
  • Bulgaria: Ludogorets
  • Azerbaigian: Sabah
  • Slovacchia: Zilina
  • Slovenia: Bravo
  • Kosovo: 2 Korriku

Partono dal primo turno

  • Kazakistan: Ordabasy*
  • Finlandia: HJK Helsinki
  • Repubblica d'Irlanda: Shelbourne
  • Lettonia: Jelgava
  • Isole Faroe: Víkingur
  • Bosnia-Erzegovina: Zrinjski Mostar
  • Islanda: KA Akureyri
  • Irlanda del Nord: Larne
  • Lussemburgo: Racing Union
  • Lituania: NFA Be1
  • Malta: Naxxar Lions
  • Georgia: Dinamo Tbilisi
  • Albania: Skenderbeu
  • Estonia: Narva Trans
  • Bielorussia: Dinamo-Minsk
  • Macedonia del Nord: Rabotnicki
  • Andorra: Inter Escaldes
  • Galles: Haverfordwest County
  • Montenegro: Buducnost Podgorica
  • Gibilterra: Lincoln Red Imps

*Dato che Inter, Paris Saint-Germain, PSV Eindhoven, Benfica, Olympiacos, Pafos e Kairat Almaty si sono qualificati alla UEFA Champions League, i loro posti vacanti nel percorso Campioni sono stati occupati dai secondi classificati nei rispettivi campionati giovanili, ovvero Fiorentina, Nantes, Porto, AZ, PAOK, AEK Larnaca e Ordabasy.

Guida alle squadre

• Oltre ai campioni in carica del Barcelona (primo club ad aver vinto tre volte la competizione), gli altri ex campioni in corsa sono: Chelsea (due volte vincitore), AZ Alkmaar, Benfica, Olympiacos, Porto e Real Madrid.

• Battuto in finale nella passata stagione, il Trabzonspor partecipa alla competizione insieme agli ex vice campioni del Paris Saint-Germain.

• Atlético, Barcelona, Bayern, Benfica, Manchester City, Paris e Real Madrid allungano la striscia di qualificazione al torneo avendo partecipato a tutte e 12 le edizioni dal 2013/14 (l'edizione 2020/21 è stata cancellata).

• Fanno il loro debutto AEK Larnaca, Baník Ostrava, Bodo/Glimt, Bravo, Brommapojkarna, Fiorentina, Haverfordwest County, Inter Escaldes, KA Akureyri, Larne, Narva Trans, Naxxar Lions, NFA Be1, Odabasy, Rabotnicki, Shelbourne, Skenderbeu, Union SG e Víkingur. Per Naxxar Lions e NFA Be1 si tratta della prima partecipazione a una competizione UEFA.

Fase a eliminazione diretta e Final Four

Si giocherà una fase a eliminazione diretta con partite di sola andata a partire dai sedicesimi di finale. Le squadre classificate dal 1° al 6° posto del percorso Champions League, affronteranno le squadre classificate dal 17° al 22° dello stesso percorso. Le squadre classificate dal 7° al 16° posto affronteranno le dieci squadre qualificate tramite il percorso Campioni nazionali.

Per definire il tabellone dagli ottavi in poi, verrà effettuato un sorteggio.

La competizione si concluderà a Nyon con le Final Four (semifinali e finale) in programma il 17 e 20 aprile.

Date sorteggi e partite

Percorso UEFA Champions League
Sorteggio: 28 agosto, Montecarlo
Giornata 1: 16/17/18 settembre
Giornata 2: 30 settembre/1 ottobre
Giornata 3: 21/22 ottobre?
Giornata 4: 4/5 novembre
Giornata 5: 25/26 novembre?
Giornata 6: 9/10 dicembre

Percorso Campioni nazionali
Sorteggio: 1 settembre, Nyon
Andata primo turno: 17 settembre
Ritorno primo turno: 1 ottobre
Andata secondo turno: 22 ottobre
Ritorno secondo turno: 5 novembre
Andata terzo turno: 26 novembre
Ritorno terzo turno: 10 dicembre

Fase a eliminazione diretta
Sorteggio sedicesimi di finale: 12 dicembre, Nyon
Sedicesimi di finale: 3/4 febbraio
Sorteggio fase a eliminazione diretta (dagli ottavi in poi): 6 febbraio, Nyon
Ottavi di finale: 24/25 febbraio
Quarti di finale: 17/18 marzo
Semifinali: 17 aprile (Colovray Sports Centre, Nyon)
Finale: 20 aprile (Colovray Sports Centre, Nyon)

Notizie Calcio Napoli