Il 3-4-2-1 di Antonio Conte a Napoli
Il 3-4-2-1 di Antonio Conte a Napoli

Le logiche della lista Serie A e le ultime ore di mercato: il Napoli di Conte ad oggi e cosa manca | FOCUS CN24

30.08.2024
22:05
Manuel Guardasole

Calciomercato Napoli, possibili cessioni e potenziali acquisti: come giocherebbe oggi la squadra di Antonio Conte, con le logiche della lista Serie A

Quando mancano poche ore alla fine del calciomercato estivo 2024, la situazione della rosa in casa Napoli tra promossi e bocciati dal nuovo allenatore sembra ormai chiara. Antonio Conte nei due ritiri ha perfezionato il 3-4-2-1, un nuovo modulo da assimilare per il Napoli dopo gli ultimi anni marchiati dal celebre 4-3-3 (che non finirà completamente nel dimenticatoio). E adesso si aspetta, nelle ultime ore di mercato, quei tasselli che vadano a completare il puzzle.

Calciomercato Napoli: potenziali acquisti e cessioni

Antonio Conte non vuole certo una rosa lunga, per questa prima stagione al Napoli senza coppe europee, ma una squadra con coppie ben definite in ogni ruolo e duttili, che si adattino alle sue vesti tattiche provate in ritiro. In uscita, ci sono ancora Zerbin (va al Monza), Mario Rui (Turchia?), Folorunsho (Lazio o Fiorentina), Osimhen (vicino all'Al-Ahli), con Gaetano ad un passo dal Cagliari. Cinque cessioni, che libererebbero però solo tre slot nella lista degli over per la Serie A, ma affronteremo questo discorso più avanti.

SSC Napoli: il 3-4-2-1 di Antonio Conte

Proviamo a immaginare la rosa della stagione 2024/2025 ruolo per ruolo, col gioco delle coppie

  • Portieri: Meret, Caprile, Contini
  • Braccetto destro: Di Lorenzo, Rafa Marin (ruolo che può ricoprire anche Rrahmani)
  • Centrale: Buongiorno, Rrahmani
  • Braccetto sinistro: Juan Jesus o un suo sostituto dal mercato (ruolo che possono ricoprire anche Buongiorno e Olivera)
  • Esterno destro: Mazzocchi, un acquisto come Ebimbe/Lirola (ruolo che può ricoprire anche Di Lorenzo)
  • Centrocampisti: Lobotka, Anguissa, McTominay e un altro acquisto (Gilmour o Arthur)
  • Esterno sinistro: Spinazzola, Olivera
  • Trequartista dx: Politano, David Neres e Ngonge
  • Trequartista sx: Kvaratskhelia, Raspadori
  • Centravanti: Lukaku, Simeone (ruolo che può ricoprire anche Raspadori)

Ma come giocherebbe ad oggi il Napoli di Conte?

Formazione Napoli di Antonio Conte

Dal grafico formazione risulta evidente come sia difficile immaginare che MazzocchiDi Lorenzo siano entrambi titolari, con nessuna alternativa valida e concreta sull'out destro: servirà un acquisto a completamento della rosa in quel ruolo. Visto che il capitano è stato impiegato maggiormente da braccetto nella difesa a tre. E che numericamente in quel ruolo manca un tassello nel gioco delle coppie. I nomi delle ultime ore sono quelli di Ebimbe (difficile) e di Pol Lirola, oltre che di Zappacosta.

Com'è palese che Buongiorno sia stato preso per comandare la difesa, per giocarci al centro: adattarlo a sinistra (che è un ruolo che ha comunque fatto e sa fare) è una soluzione momentanea, col mister che fa di necessità virtù in attesa di cessioni e nuovi arrivi. Chissà se Juan Jesus non possa liberare un posto per un difensore last minute in quel ruolo.

Lista Serie A SSC Napoli 2024/25: la rosa dei 25

Ma come vi avevamo anticipato, in questo focus vogliamo anche raccontarvi la situazione lista Serie A 2024/2025, con regole e paletti che la SSC Napoli (e tutte le squadre) deve rispettare nella formazione della rosa:

  • 17 giocatori over 22 (nati fino al 2001)
  • 4 giocatori cresciuti nel vivaio del club (over 22)
  • 4 giocatori cresciuti in vivai italiani
  • calciatori under 22 (nati dal 2002 in poi)

Ecco la situazione ad oggi in casa SSC Napoli per la lista dei 25 da consegnare alla Serie A per la stagione 2024/2025:

LISTA 17 GIOCATORI OVER 22:

  1. Elia Caprile
  2. Amir Rrahmani
  3. Alessandro Buongiorno
  4. Juan Jesus (può liberare uno slot, per un braccetto sx)
  5. Mathias Olivera
  6. Mario Rui (può liberare uno slot, può arrivare un esterno dx)
  7. Leonardo Spinazzola
  8. Pasquale Mazzocchi
  9. Stanislav Lobotka
  10. Frank Anguissa
  11. Scott McTominay (slot liberato da Cajuste)
  12. Michael Folorunsho (può liberare uno slot per Gilmour/Arthur)
  13. David Neres (slot liberato da Natan)
  14. Khvicha Kvaratskhelia
  15. Cyril Ngonge
  16. Romelu Lukaku (slot liberato da Victor Osimhen)
  17. Giovanni Simeone

*in corsivo, quelli che possono essere ceduti durante il mercato

LISTA OVER 22 FORMATI IN ITALIA

  1. Alex Meret
  2. Giovanni Di Lorenzo
  3. Giacomo Raspadori
  4. Matteo Politano

LISTA OVER 22 FORMATI NEL CLUB

  1. Nikita Contini
  2. Alessio Zerbin (vicino al Monza)
  3. Gianluca Gaetano (vicino al Cagliari)
  4. Francesco Mezzoni (classe 2000)

LISTA UNDER 22

  • Rafa Marin
  • Gennaro Iaccarino
  • Coli Saco

Insomma, a guardare questa situazione è evidente che: l'uscita di Natan ha liberato lo slot per David Neres che diventa il 17º Over della lista. Mentre lo slot liberato da Cajuste è destinato a McTominay (oggi visite mediche e firma). Con Lukaku che prende il posto di Osimhen nella lista Serie A.

L'uscita di Mario Rui (avendo già Olivera e Spinazzola in quel ruolo) invece può far spazio all'arrivo di un esterno destro che si giochi il posto con Mazzocchi (lì è in uscita anche Zerbin). Mentre l'uscita di Folorunsho, libererebbe un posto per un altro centrocampista: Gilmour o Arthur Melo, gli ultimi nomi accostati.

Infine, chissà che Juan Jesus nelle ultime ore non possa far spazio all'arrivo di un difensore: solo se ci sarà un'occasione di mercato last minute.

Il puzzle e il gioco delle coppie rende tutto più chiaro, quando manca davvero ormai poco alla conclusione del mercato: incastri e cessioni che possono sbloccare il calciomercato in entrata per Antonio Conte. La rosa ha già una sua fisionomia, ma sarebbe un peccato non dare a Conte gli ultimi tasselli del puzzle, quelli fondamentali per completare il quadro.

RIPRODUZIONE RISERVATA

FOTO ALLEGATE
Notizie Calcio Napoli