
Champions League, alla scoperta dell'Eintracht Francoforte: Europa League vinta e un ex Juve tra i titolari
Champions League, alla scoperta dell'Eintracht Francoforte
Ottavi Champions League date 2023. Quando giocano Napoli, Milan e Inter gli Ottavi Champions? Andiamo a scoprire quelle che saranno le partite del 2023 quando ricomincerà la fase ad eliminazione diretta. La finale si giocherà poi il 10 giugno 2023 all'Ataturk Olympic Stadium di Istanbul.
Date Ottavi Champions League: sorteggi e partite
Date ottavi Champions 2023. Andiamo a scoprire quelli che sono gli scontri con tutte le partite degli Ottavi di Champions League 2023. Queste le partite degli Ottavi Champions, date che saranno comunicate successivamente subito dalla Uefa:
- Eintracht Francoforte-Napoli
- Club Brugge-Benfica
- Borussia Dortmund-Chelsea
- Inter-Porto
- Liverpool-Real Madrid
- Milan-Tottenham
- PSG-Bayern Monaco
- Lipsia-Manchester City
Ottavi Champions date - Il Napoli, l'Inter e il Milan si sono si sono qualificate agli Ottavi di Champions League. Ma quando ci saranno i sorteggi degli ottavi di Champions e le prossime partite?
- Date Ottavi Champions League 2023: 14-15 e 21-22 febbraio 2023
- Il sorteggio di quarti, semifinali e finale sarà venerdì 17 marzo.
Le squadre della stessa nazione possono già affrontarsi agli ottavi di Champions League?
Le squadre appartenenti alla stessa federazione non possono affrontarsi in questa fase. Inoltre non possono essere accoppiati club che si sono affrontati nella fase a gironi.
Gli ottavi di Champions League si giocano con gare d'andata e ritorno?
Sì, le partite saranno con gare d'andata e di ritorno. Le teste di serie giocano i ritorno in casa.
Quando si giocano gli ottavi di Champions League?
Le gare d'andata sono in programma per il 14/15/21/22 febbraio. Quelle di ritorno il 7/8/14/15 marzo. Il calcio d'inizio è previsto per le 21:00 CET.
Come funzionano gli ottavi di Champions League?
La regola dei gol in trasferta è stata eliminata, quindi le partite che nel doppio confronto restano in parità per numero di gol segnati tra casa e trasferta, andranno ai tempi supplementari. Se il risultato rimane ancora in pareggio dopo i 30 minuti dei supplementari, allora si andrà ai calci di rigore.
Chi è l'Eintracht Francoforte
Eintracht Francoforte 3*/5*
- Allenatore: Oliver Glasner.
- Stadio: Deutsche Bank Park 51500 posti.
- Gruppo D: 3 vittorie 1 pareggio 2 sconfitte 7 gol fatti 8 gol subiti
- Precedenti Napoli: 2 partite giocate 2 sconfitte 0 gol fatti 2 gol subiti
- Ultima formazione (3-4-2-1): Trapp; Tuta, Jakic, Ndicka; Dina Ebimbe, Sow, Kamada, Pellegrini; Gotze, Lindstrom; Kolo Muani
- Acquisti: Lucas Alario (Leverkusen), Faride Alidou (Hamburg), Aurélio Buta (Royal Antwerp), Eric-Junior Dina-Ebimbe (Paris, prestito), Mario Götze (PSV Eindhoven), Jens Petter Hauge (Milan, prestito riscattato), Kristijan Jakic (Dinamo Zagreb, prestito riscattato), Randal Kolo Muani (Nantes), Jérôme Onguéné (Salzburg), Hrvoje Smolcic (Rijeka), Luca Pellegrini (Juventus, prestito)
- Cessioni: Ragnar Ache (Greuther Fürth, prestito), Aymen Barkok (Mainz), Elias Bördner (Viktoria Köln), Danny da Costa (Mainz), Erik Durm (Kaiserslautern), Martin Hinteregger (ritirato), Stefan Ilsanker (Genoa), Dominik Kohr (Mainz), Rodrigo Zalazar (Schalke), Steven Zuber (AEK Athens), Gonçalo Paciência (Celta Vigo), Ali Akman (Göztepe, prestito), Filip Kostic (Juventus), Jens Petter Hauge (Gent, prestito)
- Ranking UEFA: 21°
- Come si è qualificato: vincitore Europa League
- Passatastagione: vincitore Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (1959/60)
- La stella: Daichi Kamada
- Il trasferimento estivo: Mario Götze
- Osservatospeciale: Faride Alidou