
Biglietti Napoli-Milan, polemiche sui prezzi: ma un imprenditore o è popolare o è di successo
Biglietti Napoli-Milan è polemica per i prezzi
Il Napoli promulga il prezzo dei biglietti per Milan-Napoli di Champions League e si scatenano le polemiche.
I social insorgono con le solite offese verso la società e chi vuole aristocratizzare una passione popolare.
Solite sterili polemiche per poi correre a fare la fila su TicketOne per accaparrarsi un biglietto a qualsiasi costo.
Partendo dal presupposto che il calcio non è più (e probabilmente non lo è mai stata), una passione esclusivamente popolare, come se fosse qualcosa che appartiene esclusivamente alla plebe e non al patriziato.
Siamo di fronte ad un fenomeno socialmente trasversale, che accomuna tutte le classi sociali e nessuna di queste può arrogarsene l'esclusività.
Tralasciando che:
- I prezzi sono assolutamente in linea con quelli dei biglietti degli altri quarti di Champions League.
- La fidelity card è utilizzata praticamente da tutte le società anche se con nomi diversi.
- Se uno vende qualcosa, può venderlo al prezzo che preferisce, e se la risposta è la corsa al biglietto con conseguente sold out garantito con tempi d'attesa interminabili su TicketOne, vuol dire che la scelta sia quella giusta.
- I prezzi effettivamente non sono considerabili effettivamente 'popolari'.
Quello che cozza, nella città delle proverbiali contraddizioni, è come sia possibile che alla solita e stancante polemica verso qualcosa coincide con l'indiscusso successo di quest'ultima.

E' polemica per i prezzi dei biglietti Napoli-Milan
Pioggia di polemiche per i prezzi e contestuale corsa al biglietto.
Dove che si inceppa l'ingranaggio?
Se non posso permettermi uno spettacolo, perchè parliamo di intrattenimento, non ci vado.
Il discorso della passione popolare e che il Maradona non sia uno stadio definibile all'avanguardia, non regge.
I prezzi 'popolari' a cui tutti siamo abituati, sono strettamente legati all'andamento della squadra.
L'importante è che tutti siano liberi di decidere come e quando spendere i propri soldi. Ma se qualcuno ha la passione per le Ferrari, non può protestare perchè vorrebbe pagarla quanto una 500.
Il Napoli in questo momento è una Ferrari rossa fiammante, anche se in passato è stato una 500 e prima ancora una Ritmo con impianto a gas che funzionava a giorni alterni.
Discorso cinico? Può darsi!
Ma un imprenditore o è popolare o è di successo!
RIPRODUZIONE RISERVATA