
De Laurentiis ha fatto bene i conti, tra stipendi e investimenti se ne andranno via 300 milioni
“Quest'anno ho fatto un conto, spenderò 300 milioni”. Tra pochi giorni saranno tre mesi dall’annuncio del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis per costruire il Napoli che dovrà difendere lo scudetto e giocarsela in Champions League, Supercoppa Italiana e Coppa Italia. Un budget importante, ma che è stato rispettato. Per la felicità di Conte, in primis. E per i tifosi, che potranno sostenere per almeno altre 47 partite una squadra di assoluto livello che non può non pensare di aspirare a lottare per lo scudetto.
di Claudio Russo (@claudioruss)
Il Napoli chiude il mercato estivo aggiungendo alla propria rosa un diamante come De Bruyne, il jolly che impreziosisce tutto; poi una serie di calciatori che rientrano nella categoria preferita, quelli che salgono di livello all’arrivo in azzurro e hanno le potenzialità per crescere ancora, come Lucca dall’Udinese, Beukema dal Bologna, Gutierrez dal Girona, Lang dal PSV Eindhoven, Milinkovic-Savic dal Torino. Ci aggiunge un ritorno duttile come Eljif Elmas, che un posto nei Fab Four di centrocampo potrebbe ritagliarselo come minutaggio e idea tattica.
Poi c’è Rasmus Hojlund, forzato ma che a De Laurentiis farà impazzire. Perchè è un classe 2003, è un calciatore ancora in divenire ed in futuro magari porterà un pacco di milioni come Osimhen e Kvaratskhelia, un vichingo che arriva dal Manchester United dopo aver rubato gli occhi di tutta Europa ai tempi dell’Atalanta. Che piaceva da tempo al Napoli. Certo, arriva dopo l’infortunio di Lukaku, e ora ci si ritrova un terzetto di prime punte che vedranno impegnati tanti milioni tra cartellini, prestiti e riscatti, circa 115, senza contare gli stipendi. Ed il suo dispendio economico ha fatto venir meno la trattativa per Juanlu, tenuto a bagnomaria fin troppo.
“Tra stipendi e investimenti se ne andranno via 300 milioni”, disse De Laurentiis. È vero. I nove acquisti del Napoli sono costati all’incirca 125 milioni di euro, a cui andrebbero aggiunti circa 76 milioni legati ai riscatti di Hojlund (44), Lucca (26) e Milinkovic-Savic (6). Siamo a quota 201, a cui si potrebbero aggiungere i famosi dieci milioni di euro gentilmente allungati a De Bruyne al momento della firma.
Ed in uscita? Una cifra simile, perchè ai circa 145 milioni delle cessioni di Kvaratskhelia (mai reinvestiti) ed Osimhen vanno aggiunti Raspadori, Natan, Caprile, Gaetano, i prestiti onerosi di Lindstrom, Cajuste, Ngonge, Rafa Marin, Folorunsho, Zerbin e Simeone. Siamo a 196 milioni di euro più o meno, a cui aggiungere il riscatto obbligatorio di Simeone e Zanoli (12 milioni), quelli di Cajuste e Zerbin legati a promozioni e cessioni (9 totali), e poi eventualmente quelli di Lindstrom (14), Folorunsho (8), Rafa Marin (15) e Ngonge (17).
E gli stipendi? Quelli sì che sono saliti. Usando come riferimento il sito specializzato Capology, il monte ingaggi lordo della SSC Napoli è passato dalla somma di 92 milioni a circa 111 milioni di euro lordi. Un aumento del 20% tra rinnovi e nuovi contratti che vanno a sostituire quelli che hanno lasciato la squadra. Con Kevin De Bruyne a dominare la scena - perchè è l’acquisto più importante degli ultimi dieci anni, dai tempi di Higuain, e forse è il più importante di tutta la storia della presidenza De Laurentiis -, e via via tutti gli altri, ma sempre con Antonio Conte a guidarli in campo.
Ricordate il film 300? Dove Leonida lo spartano urlava «Pazzia? Questa… è… Sparta!». Metteteci De Laurentiis ad urla «Pazzia? Questa… è… Napoli!», mentre tiene fede alla frase di tre mesi fa. “Quest'anno ho fatto un conto, spenderò 300 milioni”. Oh, aveva ragione!
Gli acquisti del Napoli
- Beukema 31
- Lang 25
- Gutierrez 18
- Milinkovic-Savic 15 (prestito)
- De Bruyne 10 (bonus firma)
- Marianucci 9
- Lucca 9 (prestito)
- Hojlund 6 (prestito)
- Elmas 2 (prestito)
I riscatti del 2026-2027
- Hojlund 44
- Lucca 26
- Elmas 16,5 (diritto di riscatto)
- Milinkovic-Savic 6
Le cessioni del Napoli
- Osimhen 75
- Raspadori 22
- Natan 9
- Caprile 8
- Gaetano 6
- Lindstrom 1,5 (prestito)
- Cajuste 1,2 (prestito)
- Ngonge 1 (prestito)
- Rafa Marin 1 (prestito)
- Simeone 1 (prestito)
- Folorunsho 500mila (prestito)
- Zerbin 250mila (prestito)
I riscatti del 2026-2027
- Simeone 6
- Zanoli 6
- Cajuste 7 (obbligo in caso di promozione)
- Zerbin 2 (obbligo in caso di salvezza)
- Ngonge 17 (diritto di riscatto)
- Rafa Marin 15 (diritto di riscatto)
- Lindstrom 14 (diritto di riscatto)
- Folorunsho 8 (diritto di riscatto)