
Calcio&Finanza, Sacchi: "Ecco quanto guadagna il Napoli dalla cessione di Osimhen"
Oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto il giornalista di “Calcio e Finanza” Marco Sacchi. Di seguito le sue parole:
«Dalla cessione di Osimhen deriverà una plusvalenza secca di più do 73 milioni sui bilanci del Napoli poiché il costo della clausola del giocatore di 75 milioni è stata quasi completamente ammortizzata dal Galatasaray, anche se manca ancora un anno di ammortamenti. Il Napoli ammortizza i suoi cartellini in fase decrescente quindi la quota che rimarrebbe è di 1,78 milioni di euro. La plusvalenza che deriva dalla cessione di Osimhen è la seconda più alta della storia del Napoli dopo quella della cessione di Higuain alla Juventus e segue l’operazione che ha portato Kvaratskhelia al PSG. Problemi sul mercato? Il Napoli è una società che sta bene economicamente poiché per le operazioni in entrata non sborsa i soldi per le cifre dei cartellini sull’unghia. Il sistema dei pagamenti a rate è prevista da tutte le operazioni, dopo di che sui bilanci sono evidenti sia i crediti che i debiti nei confronti delle società in base alle operazioni che sono state fatte. La cessione di Osimhen al Galatasaray è molto onerosa, ma è possibile che il Napoli possa concludere in perdita la prossima stagione. Il meccanismo di ammortamenti per le quote decrescenti legate ai cartellini dei giocatori si carica tanto al primo anno sul bilanci, ma dipende dalla lunghezza del contatto che viene fatto. Non sono sicuro che Kvaratskhelia basterà per sistemare i conti del Napoli, ma ricordiamoci che il Napoli è reduce da anni in cui ha avuto sempre il bilancio in utile e quest’anno arriveranno nelle casse degli azzurri i soldi provenienti dalla Champions League e dalla cessione di Osimhen. Dal mio punto di vista è una situazione sostenibile quella del Napoli, quindi non è un problema Mondiale per club? La forza economica di questa competizione è che viene giocata una volta ogni quattro anni mentre la Champions League prevede che le risorse vengono investite ogni anno. È chiaro che il rapporto nei bilanci riflette questa situazione, dopo di che la situazione del Chelsea la conosciamo tutti, basta vedere le sanzione della UEFA. Napoli club più ricco? Ci sono tanti club che hanno dei bilanci sostenibili ad altissimo livello come il Real Madrid ma raggiungere dei fatturati che superano il miliardo per una squadra come il Napoli è importante. I risultati che ha raggiunto il Napoli in Italia sono di altissimo livello»