
Calcio e Finanza: bilancio SSC Napoli, +21,7 milioni dopo il calciomercato! Ecco tutte le cifre
La redazione di Calcio e Finanza ha analizzato il calciomercato del Napoli per valutarne l'impatto sul bilancio 2025-2026 del club.
- Acquisti a titolo definitivo: Milinkovic-Savic, Beukema, Marianucci, Gutierrez, De Buyne, Lang, Lucca.
- Acquisti in prestito: Elmas, Hojlund.
- Cessioni a titolo definitivo: Caprile, Natan, Zanoli, Osimhen, Raspadori, Simeone
- Cessioni in prestito: Rafa Marin, Cajuste, Folorunsho, Hasa, Lindstrom, Ngonge, Zerbin.
Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 116,98 milioni di euro. Le operazioni in uscita, invece, dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 138,68 milioni di euro per il bilancio 2025/26. A questa cifra ci si arriva sommando le plusvalenze/minusvalenze realizzate, il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa partenopea rispetto alla stagione 2024/25.
Dunque, l'impatto sul bilancio 2025/26 del calciomercato finora concluso dovrebbe tradursi secondo le stime in un impatto positivo per 21,7 milioni di euro circa. Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Napoli è ferma ad un saldo negativo di 40 milioni di euro.