Pizza village 2023, CalcioNapoli24 media partner: il programma completo, presenti i top del settore

17.06.2023
16:24
Redazione

Programma pizza village 2023: relatori, pizzerie, pizzaioli e giornalisti presenti

Pizza Village torna a Napoli in un momento importantissimo per tutta la città che si sta ancora godendo il suo personale, meritatissimo, miracolo. Un miracolo che stavolta non ha a che fare con San Gennaro ma col pallone. Napoli vince lo Scudetto, il terzo, ottenuto con entusiasmo e caparbietà, dopo ben trentatré anni di attesa. E fa festa, pura gioia condivisa.

Quest’anno Pizza Tales 2023 parte proprio dal suo miracolo. Il miracolo di una Napoli che rinasce, prorompente e incontenibile, con le sue contraddizioni e i suoi splendori. La rinascita napoletana, di cui tanto si parla, coinvolge tutto: il mondo dell’arte contemporanea, il cinema, la televisione con le sue seguitissime fiction, la letteratura, la musica.

Un focus su Napoli

L’immaginario su Napoli raccontato da chi ha contribuito
in questi ultimi venti anni
A tesserne la trama:
scrittori, sceneggiatori, registi, attori, giornalisti, operatori culturali,
chef e pizzaioli
Venerdì 16 giugno
Ore: 17.45 | 19.00
Le chiavi di una moderna pizzeria
Sicurezza alimentare e ambientale, formazione e digitalizzazione
Per fare un buon impasto bisogna essere un bravo pizzaiolo,
per aprire una pizzeria è necessario essere un ottimo
pizzaiolo-imprenditore
Ore: 19.30 | 21.30
Mulino Caputo | Carmen Davolo

Una pizza per l’estate
La pizza si mangia sempre ed è buona sempre. Ma è l’estate la sua stagione.Perché nelle sere di agosto, ma anche di luglio, di giugno o settembre,
che si stia in vacanza o ancora in città, nulla è più piacevole di stare seduti intorno a una tavola all’aperto e gustare una pizza in una qualsiasi
delle sue mille preparazioni. E l’estate è anche la stagione della giovinezza che porta alla ribalta talenti nuovi e molto promettenti,
ingredienti straordinari per nuove ricette e sperimentazioni.
modera

Luciano Pignataro | Giornalista Enogastronomico
relatori
Antonio Limone | Direttore Generale IZS del Mezzogiorno
Pasquale Sannini | RefineAir
Alessandro Buononato | Easylivery
Francesca Marino | Biologa Nutrizionista | Docente Federico II
Lino Cutolo – Founder e Ceo CMDO
Alessandro Condurro | Michele In The World

Quest’anno Pizza Tales parlerà di simboli, di icone, di quei primati di Napoli che solo Napoli sa costruire, in ogni campo. Ogni sera esploreremo un tema che ha a che fare con una delle eccellenze della nostra città e che la rende tanto affascinante e attraente per i turisti

Sabato 17 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
Mai Dire Pallone
Tutti parlano di calcio, ma per tanti quel gioco che li coinvolge resta sempre il caro vecchio pallone, quello che inseguivano da bambini. Eppure è un mondo
che attira e coinvolge milioni di persone. E, per Napoli, oggi anche un grande brand, proprio come la pizza, un nuovo simbolo in grado di trainare la città verso lo sviluppo

modera
Dario Del Porto | Giornalista La Repubblica
relatori
Giuseppe Bruscolotti | ex calciatore e Capitano del Napoli di Maradona
Guido Clemente | Prof Diritto Amministrativo Università Vanvitelli
Salvio Passante | CalcioNapoli24
Bruno Siciliano | Presidente Società di Robotica
Antonio Troncone | Maestro Pizzaiolo
media partner della serata
CalcioNapoli24
assaggi di pizza a cura di
Antonio Troncone | Pizza Sapori di Montagna 

Domenica 18 giugno
Ore: 19.30 | 21.30
Artigianato e Arte a Napoli
Dove finisce l’artigianato e dove comincia l’arte? È un dibattito antico, ma a Napoli
resta un tema di grande attualità. Certo, le opere di Luca Giordano e
dei tanti artisti della Scuola napoletana, restano al di sopra di queste discussioni,
ma la città può vantare ancora oggi forme di artigianato che meritano davvero
di essere collocate nel territorio dell’arte. Le creazioni dei maestri pastorai delle
botteghe di San Gregorio Armeno sono le più famose, ma c’è anche altro?
Andiamo a scoprirlo
modera
Alessandra Barone | Giornalista TG1
relatori
Edoardo Imperiale | D.G. Stazione Sperimentale per l'industria delle Pelli
Alessia Capuano | Arte Capuano dal 1840
Rodolfo e Marcello Molettieri | Antica Forneria Molettieri
Silvana Perno | Napoli Reale
Giuseppe Sanselmo e Diego Petrone | Essepi Tattoo Concept
Antonio Savarese | Food Makers
Enzo Coccia | Pizzeria La Notizia
Ciro Cascella | Ciro Cascella
Angelo Romano | Pizzeria InFermento
media partner della serata
Food Makers
assaggi di pizza a cura di
Ciro Cascella | Pizza Oro del Sud
Molettieri | Pizza Parmigiana Croccante
Lunedì 19 giugno
Ore: 19.00 | 20.30
Napoli svelata
La città che cambia raccontata dalle guide di viaggio e ristorazione
Non si può parlare di Napoli senza parlare di cucina e tradizioni, di arte e cultura
dell’accoglienza, del mare e di un popolo che abita una città nel pieno di una
nuova primavera, che velocemente si trasforma cercando di rimanere fedele
a se stessa. Qual è la storia di questa evoluzione? Quanto ha influito “il cibo”
sulla trasformazione urbana? Qual è il confine? Esiste il rischio di perdere una
straordinaria identità? A tu per tu con i protagonisti del settore enogastronomico
e le più autorevoli penne delle guide di Ristorazione e Viaggio, cercheremo
di svelare le ragioni del cambiamento e ripercorrere le tappe di questa evoluzione
con qualche pronostico sul futuro
modera
Sara De Bellis | Giornalista di Gastronomia e Turismo Esperienziale
relatori
Antonella Amodio | Guide Touring
Federico Geremei | Fortune
Licia Granello | Giornalista La repubblica
Antonio Passariello | Chef Flames
Stefano Petrella | Le Guide di Repubblica
Ferdinando Rossi | Dirigente Slow Food Campania
Nadia Taglialatela | Identità Golose
Fabio Sasso | YouFood
Rita Vecchio | Leggo – Il Messaggero
Luca Doro | Doro Gourmet
Alessandro Bruner | La bottega pizzeria creativa
Akinari Pasquale Makishima | Cesari Solo Pizza Napoletana Tokyo
con l’intervento
On. Nicola Caputo | Assessore Agricoltura Regione Campania
media partner della serata
YouFood
assaggi di pizza a cura di
Luca Doro | Pizza Alleanza
Alessabro Bruner | Pugliasella
Martedì 20 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
La Pizza come key factor dell’Hospitality and Destination Management
La pizza napoletana rappresenta, oggigiorno, un prodotto unico, con un forte
appeal su scala internazionale. Nell’era dell’experience economy, mangiare
una buona pizza a Napoli è nella travel wish list mondiale.
La pizza napoletana non è più associata ad uno stereotipo, ma diviene
una vera e propria attrazione turistica in una città che è in cima alle classifiche
turistiche mondiali per numero di arrivi e presenze. Vero e proprio tesoro della
gastronomia italiana, dal 2017 il know-how del pizzaiolo napoletano rientra
nella lista Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
In tale direzione, quali sono le sfide attuali e future per gli attori
dell’hospitality industry?
Per rispondere alle esigenze del settore, nasce a Napoli, presso l’Università
degli Studi di Napoli Federico II, il primo Corso di Laurea triennale in
Hospitality Management, il cui obiettivo è formare figure professionali specifiche
per il settore turistico, con particolare riferimento all’ospitalità e al Food & Beverage
modera
Lorenzo Crea | Direttore Responsabile Initaly, Retenews24 e Gt Channel
relatori
Valentina Della Corte | Coordinatore CdL Hospitality Management Federico II
Evelina Bruno | Federica Web Learning
Giovanni Kahn della Corte | Jonny Pizzaportafoglio Take Uè
Mario Liguori | Direttore Voce di Napoli
Fabiana Sepe | Docente Dip Economia Management Federico II
Alberto Sorrentino | Manager BW Signature Collection Hotel Paradiso
Cosimo Chiodi | Co-sì
Antonio Zagrella | Attilio a Castelvolturno
Gaspare Squitieri | Pizzeria Zulù
con la partecipazione di
Giggiolone
media partner della serata
Voce di Napoli
assaggi di pizza a cura di
Cosimo Chiodi
Antonio Zagrella
Mercoledì 21 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
Napoli e la musica, una passione viscerale
Che mondo sarebbe senza una colonna sonora a sottolineare i momenti
più importanti della nostra vita? La musica ci è sempre accanto, e a Napoli
è anche molto di più. È patrimonio culturale, è ricerca e innovazione, è espressione
di talenti che hanno portato la loro voce e il loro sound in tutto il mondo.
Esiste un legame tra la musica e la pizza? Certo che esiste,
e non nel folklore ma nell’arte che le unisce.
modera
Gino Aveta | Autore RAI
relatori
Francesco Pinto | Regista e dirigente televisivo
Paolo Acunzo | Maestro Sanitansamble
Cicco Merolla | Cantautore
Dario Salvatori | Giornalista e critico musicale
Salvatore Salvo | Pizzeria Salvo
Salvatore Cozzolino | Impasto Aversa
assaggi di pizza a cura di
Salvatore Salvo
Giovedì 22 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
Il bene della cultura | Napoli e il suo apprezzatissimo patrimonio
Rappresentano la più grande ricchezza della città. Napoli è uno scrigno
che conserva mille tesori. E non soltanto nei suoi prestigiosi musei,
ma in ogni chiesa e finanche in vicoli, palazzi, case private e perfino sotto di noi,
nella città delle catacombe e delle grotte, suggestive custodi di tesori nascosti.
I beni culturali sono il vero cuore di Napoli. È troppo azzardato ritenere che
anche la pizza faccia parte di questo inestimabile patrimonio?
Parliamone, qualcosa potrà sorprenderci.
modera
Francesca Ghidini | Giornalista RAI
relatori
Davide D'Errico | Il vicolo della cultura
Massimo Faella | Turismo e Chiese
Pino Perna | Associazione Annalisa Durante
Federico Quagliuolo | Storie di Napoli
Luciano Carotenuto | Arte In Campania
Michele De Luca | Città di Napoli
Giuseppe D'Angelo | Pizza Dixit
Errico Porzio | Pizzeria Porzio
Vincenzo Pagano | Pizzeria Casa Caponi
Giuseppe Cutraro | Pizzeria Peppe Paris
con l’intervento
On. Diego Venanzoni | Consigliere Regione Campania
media partner della serata
Storie di Napoli
assaggi di pizza a cura di
Errico Porzio | Pizza Partenope
Venerdì 23 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
Viti Centenarie
Dai vitigni del casertano e dell’Irpinia a quelli del Sannio; dai filari nelle campagne
alle pendici del Vesuvio a quelli del Cilento. L’intera Campania è terra ricca
e generosa in materia di produzione vitivinicola, anche centenaria.
Una terra che ha saputo conservare gelosamente il suo patrimonio di coltivazioni
centenarie che danno vita a gioielli dell’enologia conosciuti e apprezzati a livello
internazionale. Andiamo a scoprirne sapore e segreti e prepariamoci alla domanda
delle domande: il vino può accompagnare anche la pizza?
modera
Tommaso Luongo | Presidente AIS Campania
relatori
Titti Bianchino | Tenute Bianchino
Vincenzo Di Meo | La Sibilla
Massimo Setaro | Casa Setaro
Joe Barba Marcone | Bartender
Pietro Bervicato | Pizzeria Meeto
Valentino Tafuri | 3Voglie
con l’intervento
Rosario Lopa | Portavoce Consulta Nazionale per l'Agricoltura e Turismo
media partner della serata
il Roma
assaggi di pizza a cura di
Pietro Bervicato | Droga dei 3 Pomodori
Sabato 24 giugno
Ore: 19.00 | 21.00
Napoli: una bellezza da incanto
Ormai Napoli non ha più soltanto i suoi abitanti. Vive in questa città un altro popolo
 in continuo ricambio e alternanza ma sempre più numeroso ed entusiasta.
Oggi i turisti qui sono parte della quotidianità. Non sono mai mancati, ma
gli ultimi anni hanno segnato una crescita al di là di qualunque statistica.
Merito delle bellezze - naturali e artistiche - del clima e dell’accoglienza
che gli ospiti trovano da noi, e merito anche di una gastronomia d’eccellenza.
Ovviamente a cominciare dalla pizza.
modera
Anna Battipaglia | Giornalista RAI UnoMattina
relatori
Francesca Amirante | Storica dell’Arte
Domenico Ruggiero | Presidente C. L. Scienze Turismo – Università L. Vanvitelli
Francesco D’Ippolito | Dir. Dipartimento Scienze Politiche – Università L. Vanvitelli
Antonello Di Martino | Choose Naples
Anna Pernice | Giornalista, Travel Blogger
Carmela Abbate | Ristorante Zì Teresa
Luca Piscopo | Pizzeria Anema e Pizza
media partner della serata
Choose Naples
assaggi di pizza a cura di
Luca Piscopo | Cacio e Pepe
Domenica 25 giugno
Ore: 18.30 | 21.00
Il mare: una risorsa anche nello sport
Nella città della squadra campione d’Italia del calcio come se la passano
gli altri sport? Napoli raccoglie successi e ottimi atleti in vari settori, dalla scherma
alla boxe, dalle arti marziali al canottaggio, sia in ambito maschile che femminile.
Ma anche e soprattutto il mare, risorsa straordinaria della nostra città ci offre molte
suggestioni sportive che appassionano un numero crescente di estimatori
e praticanti. La vela e l’apnea ne sono due esempi eccellenti. Scopriamo chi sono
questi nostri campioni e come operano le realtà dove ai più giovani vengono
insegnate le tecniche delle varie discipline ma prima ancora i valori comuni
a ogni sport.
modera
Enrico Cattaneo | Giornalista RAI Sport
relatori
Giulio Guazzini | RAI Sport Vela
Francesco Lo Schiavo | Presidente V Zona F.I.V.
Giancarlo Lo Giudice | Chef Terrazza Ramè Gourmet
Alessia Zecchini | Campionessa Apnea
Vincenzo Ferri | Campione Apnea
Salvatore Lioniello | Pizzderia Da Lioniello
media partner della serata
Tele A
assaggi di pizza a cura di
Salvatore Lioniello
assaggi gourmet a cura di
Giancarlo Lo Giudice | Risotto agrumato al gambero di Mazzara e polvere d’oro 

Notizie Calcio Napoli