
UFFICIALE - Supercoppa Italiana, Napoli-Fiorentina il 18 gennaio: orario e canale tv dove vederla
Il Comunicato Ufficiale n.129 avvia la fase organizzativa per la 36ª edizione della Supercoppa Italiana "EA SPORTS FC SUPERCUP", in programma per la prima volta nella storia della competizione col nuovo format a 4 squadre. Il moderno impianto “Al-Awwal Park Stadium”, lo stesso che ospitò la finale di Supercoppa Juventus – Lazio, rinnovato interamente 3 anni fa, ospiterà sia le due Semifinali che la Finale.
La Competizione prevede la disputa di 3 gare (due Semifinali e la Finale) in tre giorni di gara. Se, al termine dei 90 minuti regolamentari, il risultato sarà in parità, l’arbitro provvederà a far battere i tiri di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara” (non è prevista la disputa dei tempi supplementari).
Lo schema delle gare è il seguente (le gare saranno trasmesse in diretta su Canale 5):
Semifinale A: vincitrice Serie A – finalista Coppa Italia
- Napoli – Fiorentina, 18 gennaio 2024 ore 22.00 local time – ore 20.00 italiane presso “Al-Awwal Park Stadium” – Riyadh
Semifinale B: vincitrice Coppa Italia – seconda classificata Serie A
- Inter – Lazio, 19 gennaio 2024 ore 22.00 local time – ore 20.00 italiane presso “Al-Awwal Park Stadium” – Riyadh
Finale:
- vincitrice Semifinale A – vincitrice Semifinale B 22 gennaio 2024 ore 22.00 local time – ore 20.00 italiane presso “Al-Awwal Park Stadium” – Riyadh
Nelle gare è previsto l’utilizzo dei sistemi Goal Line Technology (GLT), Video Assistant Referees (VARs) e Semi-Automated Offside Technology (SAOT).
Per decisione del Consiglio Federale del 30 aprile 2014 è consentita, in deroga all’art. 66 comma 1 delle NOIF, la presenza in panchina di un ulteriore dirigente per ciascuna Società, in aggiunta alle figure già previste.
Ad integrazione e parziale deroga di quanto previsto dall’articolo 19 del CGS, la sanzione della squalifica, fatta salva quella a tempo determinato di cui all'art. 9, comma 1, lettera f) del CGS, inflitta dagli organi di giustizia sportiva in relazione a gare di campionato organizzate dalle Leghe professionistiche, non dovrà essere scontata nelle gare di Supercoppa, ma solo nella prima gara di campionato successiva alle stesse.
In considerazione di quanto previsto al capoverso che precede, gli effetti previsti all’art. 9, comma 5, del CGS, in merito alle ammonizioni comminate, anche durante le gare di Supercoppa, avranno efficacia nelle successive gare di campionato.
Eventuali squalifiche inflitte in relazione alle gare di Supercoppa, che non possano essere scontate, in tutto o in parte, nella medesima edizione nella quale sono state comminate, dovranno essere scontate, anche per il solo residuo, nelle successive gare di campionato, fermo restando che, alle stesse, si aggiungeranno quelle inflitte in campionato che non siano ancora state scontate prima dell’inizio della Supercoppa.
Si riporta, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la seguente casistica al fine di fugare ogni eventuale dubbio:
- un calciatore/tecnico espulso nella giornata precedente l’inizio della Supercoppa o con una sanzione residua, sconterà la squalifica o il residuo della stessa nella/e gara/e di campionato successiva/e alla conclusione della Supercoppa;
- un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che
- venga ammonito in semifinale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa;
- un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che venga ammonito in finale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa;
- un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che venga ammonito sia in semifinale sia in finale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa e, una volta scontata la sanzione, ripartirà con il monte ammonizioni comprensivo delle due sanzioni (es. 6^ sanzione, 11^ sanzione…);
- un calciatore/tecnico espulso in semifinale, sconterà la squalifica nella finale, fatte salve le eventuali ulteriori giornate di squalifica che saranno scontate nella/e gara/e di campionato successiva/e alla conclusione della Supercoppa;
- un calciatore/tecnico espulso in finale, sconterà la squalifica nella/e gara/e di campionato successiva/e alla conclusione della Supercoppa.