
Rinnovo o cessione per Osimhen? L'impatto sul bilancio della SSC Napoli dei due scenari: tutte le cifre | FOCUS
Come cambierebbe il bilancio della SSC Napoli con un rinnovo oppure una cessione di Victor Osimhen
Cosa farà il Napoli con Victor Osimhen? L'attaccante nella sua terza stagione al Napoli ha dato il meglio di sé dal punto di vista tecnico e realizzativo. La crescita di VO9 è sotto gli occhi di tutti. Il merito di questa metamorfosi è di Luciano Spalletti: l'ha cambiato in primis nella testa e poi nei movimenti ed anche nel lavoro con i piedi. Osimhen oggi non è più un attaccante solo di strappo, come si dice in gergo . E' diventato bravo a far salire la squadra, ad attaccare la porta senza fare corse inutili che molto spesso gli hanno fatto perdere lucidità. Da qualche settimana si è iniziato a parlare di un possibile rinnovo contrattuale così come possibili offerte da 150 milioni in arrivo per convincere la società presieduta da De Laurentiis a dare via il calciatore. Vediamo a bilancio l'impatto di questi due possibili scenari.

Quanto farebbe di plusvalenza il Napoli con la cessione di Osimhen
Partiamo innanzitutto da un cosiddetto falso storico sul cartellino di Osimhen. Chi dice che è costato 50 milioni afferma, dispiace sottolinearlo, un'inesattezza economica. A bilancio il cartellino è stato iscritto per 70 milioni. Le contropartite tecniche al Lille sono un affare slegato come lo stesso De Laurentiis dichiarò qualche anno fa: "Victor Osimhen è nostro. È un affare complessivo da 80 milioni: 70 pagabili al Lille in 5 anni, più 10 di bonus. Si tratta di una operazione distinta dalle quattro cessioni fatte ai francesi: il portiere Karnezis e i tre ragazzi della nostra rappresentativa Primavera, Palmieri, Liguori e Manzi. Il contratto per l'attaccante nigeriano durerà 5 anni ed è di 4 milioni netti a salire". Chiarito questo aspetto, procediamo con l'analisi del valore residuo che oggi Victor ha sui conti della SSC Napoli. Essendo il suo contratto di 5 anni, il piano ammortamento del club prevede quote ammortizzate per il 40% primo anno, 30% per il secondo, 20% per il terzo, 7% per il quarto ed infine 3% per il quinto.
Osimhen dall'1 luglio 2023 entrerà contabilmente nel suo quarto anno di Napoli. Come è noto le società chiudono i bilanci annuali il 30 giugno. Ragion per cui i 70 milioni d cartellino saranno stati ammortizzati per il quadriennio pari al 97% per un totale di 67.9 milioni. Ragion per cui il valore contabile di Osimhen è di 2.1 milioni. Qualsiasi offerta superiore a questa cifra significherebbe plusvalenza. Se dovesse davvero arrivare un'offerta da 150 milioni, il Napoli farebbe una mega plusvalenza da 148 milioni (la più alta della storia della gestione De Laurentiis). Ovviamente più si aumenta e più l'importo tenderà a salire ancora di più.
Quanto può incidere a bilancio il rinnovo di contratto di Osimhen?
Il calciatore ha sottoscritto un contratto con il Napoli per cinque stagioni. Nell'ingaggio il club ha usufruito degli sgravi previsti dal Decreto Crescita per cui la somma netta è di 4.5 milioni ma a bilancio va il lordo che ammonta, come detto con i vantaggi fiscali, a 5.9 milioni. Premesso che il Decreto Crescita non si può estendere oltre i primi 5 anni, il Napoli nella negoziazione di un possibile rinnovo dovrà ragionare su un lordo decisamente più alto. Per farvi capire la differenza vi facciamo un esempio pratico. Mettiamo caso che De Laurentiis decidesse di offrire a Osimhen un ingaggio netto da 6-7 milioni a stagione, il costo a bilancio sarebbe pari a 12-13 milioni lordi. Una differenza di non poco conto rispetto a quanto accade oggi. Vedremo cosa succederà nel corso di queste settimane.
RIPRODUZIONE RISERVATA