
Coronavirus, aiuti alle famiglie e nuovi fondi per pensioni in Campania ma a Pasqua e Pasquetta rafforzati i controlli
News coronavirus, le ultime indicazioni sull'emergenza
Ultime coronavirus - Da un lato i numeri sull'andamento dell'epidemia, dall'altro le misure di contenimento. Due le evidenze: troppo alto il numero dei decessi (raggiunta quota 230), ancora troppo basso quello delle complete guarigioni e dimissioni dall'assistenza ospedaliera. Ieri sera il numero totale dei contagiati è salito a 3442 con un lieve rialzo dei tamponi positivi che passano a 98 su 2081 test effettuati.
Coronavirus, le nuove indicazioni per la regione Campania
Come riporta Il Mattino:
"Intanto il presidente della Regione Vincenzo De Luca mette le mani avanti e decreta la chiusura per Pasqua e Pasquetta di tutti i negozi, alimentari compresi: domenica e lunedì resteranno off-limits in Campania tutte le attività commerciali, compresi i supermercati e le rivendite di generi alimentari, con esclusione delle farmacie e dei distributori di carburante. Ma il timore è che - complici la ricorrenza e il bel tempo - sarà forte la tentazione di lasciarsi andare e infrangere i divieti. De Luca chiede di implementare la sorveglianza in porti, aeroporti, svincoli autostradali, stazioni ferroviarie. La nota è stata inviata ai Comuni, alle Prefetture, alle Asl, a Rfi, a Trenitalia, a Ntv, ai concessionari di trasporto pubblico su gomma a lunga percorrenza, ad Autostrade per l'Italia spa, alla Gesac, all'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centrale. «Con un ulteriore straordinario sforzo nel reperimento di risorse, il fondo per il piano socio-economico della Regione Campania è stato portato a 900 milioni di euro - ha detto il governatore - L'incremento di altri 300 milioni in aggiunta ai 600 già stanziati, consentirà di aumentare tutte le pensioni al minimo e gli assegni sociali». Le risorse verranno verosimilmente recuperate dalla riprogrammazione dei fondi europei 2014-2020 nella fase residuale di circa il 25-30 per cento (che devono essere impegnati entro il 31 dicembre di quest'anno altrimenti verranno persi) e da un riallineamento dei fondi Fsc già stanziati. Si tratta in sostanza di risorse che la Regione decide di destinare al sostegno sociale mentre per quanto riguarda le imprese si è concluso l'iter contrattuale per una emissione di minibond per 21,5 milioni di euro realizzata da otto Pmi campane per finanziare programmi di sviluppo grazie a Garanzia Campania Bond, lo strumento di finanza innovativa promosso dalla Regione Campania attraverso la società in house Sviluppo Campania".