
Federico Valverde, centrocampista del Real Madrid e della nazionale uruguaiana
Le 10 cose che non sapevi su Federico Valverde: debutto con El Panteron, il Real da minorenne, l'idolo tedesco e la...fidanzata giornalista
02.04.2019
10:00
Claudio Russo
Federico Valverde, centrocampista uruguaiano del Real Madrid, è l’ultimo nome accostato al Napoli in sede di mercato in entrata. Ma che giocatore è? Conosciamolo attraverso dieci dati, tra curiosità e non.
Le dieci cose che non sapevi di Federico Valverde
- Il suo soprannome è el Pajarito, l’uccellino, secondo la fantasia uno dei tecnici delle giovanili dell’Estudiantes de la Union di Montevideo. Ha debuttato con il Peñarol il 16 agosto 2015: in squadra con lui c'era un ex Napoli come Marcelo Zalayeta ed un ex Inter come Diego Forlàn
- Il Real Madrid lo ha acquistato il 22 luglio del 2016, a nemmeno 18 anni, smistandolo prima tra il Castilla, la seconda squadra madridista, e poi in prestito al Deportivo La Coruna
- Se non ha una grandissima continuità di impiego nel Real Madrid di Zidane (e prima di lui, Lopetegui e Solari), è anche perché ha davanti a sé tre calciatori come Luka Modric, Casemiro e Toni Kroos: proprio quest’ultimo, il tedesco, è l’idolo e l’esempio da seguire per Valverde
- Valverde era seguitissimo dalle big europee: il Real Madrid per accaparrarselo bruciò la concorrenza di Barcellona, Chelsea ed Arsenal. I Gunners, prossimi avversari del Napoli in Europa League, avevano offerto al Peñarol 4 milioni di euro, il Real convinse la famiglia e ne offrì 5.
- Le doti tecniche e fisiche sono intriganti: Valverde è alto 182 cm, ha visione di gioco e passo lungo. Le caratteristiche da futuro mediano “box to box”
- A livello giovanile si è fatto notare al Mondiale Under 20 in Corea del Sud: vinse il Pallone d’Argento della manifestazione del 2017, dietro solo all’attaccante inglese Dominic Solanke. Perse la finale per il terzo posto contro l’Italia di Barella e Mandragora, segnando l’unico rigore finale
- È fidanzato con…una giornalista: Valverde, infatti, da poco meno di un mese ha annunciato “ufficialmente” la sua storia con Mina Bonino, giornalista argentina di 4 anni più grande
- Ha debuttato con la nazionale maggiore dell’Uruguay a 18 anni, e contro il Paraguay nel 2017 segnò un gol decisivo per la qualificazione ai Mondiali in Russia. E pensare che il ct Oscar Tabarez, precedentemente, si era espresso così: «Non venite qui a dirmi che Valverde deve giocare nell’Uruguay. Ci vorrà del tempo. Serve esperienza per entrare in nazionale». Si sarà ricreduto...
- Nel 2015 Valverde è stato inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998, stilata dal The Guardian
- La famiglia di Federico Valverde lo ha seguito nella sua avventura spagnola: lui vive a Valdebebas, nei pressi del centro sportivo del Real Madrid. I suoi genitori a Paracuellos de Jarama, pochi chilometri dall’aeroporto di Barajas