
Probabili formazioni Parma-Napoli: Conte ha scelto il sostituto di Lobotka e recupera un centrocampista per dare l'assalto allo scudetto
Formazioni Parma-Napoli. Si gioca domani, alle ore 20.45, allo stadio Tardini la 37esima giornata del campionato di Serie A tra Parma e Napoli. Quali saranno le probabili scelte di Cristian Chivu e Antonio Conte? Il match, in caso di vittoria azzurra e contemporanea sconfitta dell’Inter contro la Lazio, potrebbe valere il quarto scudetto azzurro con una giornata d’anticipo.
Parma-Napoliprobabili formazioni
QUI PARMA - Chivu potrebbe dare continuità alla difesa a tre diretta da Leoni dinanzi la porta di Zion Suzuki, lo squalificato Valenti sarà rimpiazzato da Balogh. A centrocampo Keita con ai lati Ondrejka e Sohm, potrebbero andare in panchina i recuperati Bernabè ed Estevez. Fasce con Hainaut e Valeri, in avanti Djuric cerca una maglia da titolare ma potrebbe ancora partire Pellegrino in coppia con Bonny.
QUI NAPOLI - Out Stanislav Lobotka, sarà Billy Gilmour a prenderne il posto dall'inizio a centrocampo. Con chi? Sicuramente con Frank Anguissa, con ogni probabilità anche Scott McTominay che non è al 100%, ma per Conte va in campo ‘anche zoppo’. In difesa verso la conferma Mathias Olivera al centro con Amir Rrahmani, così come Di Lorenzo e Spinazzola sulle fasce. In avanti nessun dubbio con Politano e Raspadori ai lati di Lukaku, perchè David Neres non ha ancora la condizione ideale per partire dal 1’.
Probabili formazioni Parma-Napoli
- PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Leoni, Balogh; Hainaut, Ondrejka, Mandela Keita, Sohm, Valeri; Pellegrino, Bonny All. Chivu. A disposizione: Corvi, Marcone, Circati, Lovik, Hernani, Camara, Man, Estevez, Bernabè, Haj Mohamed, Djuric, Almqvist, Benedyczak.
- NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lukaku, Raspadori. All. Conte. A disposizione: Contini, Scuffet, Rafa Marin, Mazzocchi, Billing, Hasa, Lobotka, Neres, Okafor, Ngonge, Simeone.
Il servizio statistico Opta propone dieci statistiche in vista del match di domani tra Parma e Napoli.
- Il Napoli ha vinto le ultime tre sfide contro il Parma in Serie A e non ha mai ottenuto quattro successi consecutivi contro i Ducali nel massimo campionato.
- Un solo pareggio tra Parma e Napoli in Serie A nelle ultime 18 sfide: 2-2 il 10 maggio 2015, completano 11 vittorie dei partenopei e sei successi degli emiliani.
- Grande equilibrio nelle ultime 14 partite al Tardini tra Parma e Napoli in Serie A: sei vittorie per parte e due pareggi con 21 gol dei Ducali contro le 20 reti dei partenopei.
- Dopo aver vinto tutte le tre gare casalinghe nel girone d’andata contro le squadre neopromosse in questa stagione di Serie A, il Napoli ha ottenuto un solo punto nelle due trasferte contro queste formazioni nel girone di ritorno (sconfitta contro il Como e pareggio contro il Venezia).
- Il Parma arriva da due sconfitte consecutive, dopo che era rimasto imbattuto in otto delle prime nove gare con Cristian Chivu allenatore in Serie A (2V, 6N); gli emiliani hanno perso almeno tre match di fila già due volte in questo campionato: quattro tra gennaio e febbraio 2025 e tre lo scorso dicembre.
- Il Napoli ha vinto le ultime due trasferte di campionato senza subire gol (contro Monza e Lecce), i partenopei potrebbero ottenere almeno tre successi fuori casa di fila senza concedere alcuna rete in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e marzo 2023 (sei in quel caso).
- Sia Napoli che Parma hanno pareggiato sette match nel girone di ritorno di questo campionato, solo Venezia (nove), Lazio e Torino (otto entrambi) hanno contato più pareggi nella seconda parte di questa stagione in Serie A.
- Milan Djuric ha realizzato cinque gol in questo campionato (uno con il Parma e quattro con il Monza), solo nel 2023/24 ha segnato più reti in una singola stagione di Serie A (nove, cinque con l’Hellas Verona e quattro con il Monza). Il classe ’90 vanta una rete contro il Napoli nel torneo, il 7 aprile 2024 con la maglia del Monza.
- Scott McTominay (11 gol e 4 assist) è solo il secondo centrocampista ad aver preso parte ad almeno 15 gol nella sua prima stagione in Serie A negli ultimi 20 campionati, dopo Hernanes nel 2010/11 (16).
- Romelu Lukaku ha preso parte a otto gol nelle ultime 10 sfide contro squadre neopromosse in Serie A (sei reti e due assist), inclusa una marcatura contro il Parma nel suo match d’esordio con la maglia del Napoli lo scorso 31 agosto.