
Ricavi Champions League 2018, il Napoli perde quasi 30 milioni! L'incidenza della Roma e la piccola bugia di De Laurentiis
Il Napoli perde quasi 30 milioni dai ricavi derivanti dalla Champions League 2017 - 2018, con De Laurentiis che racconta una piccola bugia sulle italiane in Europa.
E voi, tifate per le italiane in Europa? La discussione tiene banco dopo questa settimana europea piena di clamorosi ribaltoni, partite emozionanti e tre italiane coinvolte, con Juve e Roma in Champions League e Lazio in Europa League. In tanti, com'è giusto che sia, hanno tifato fino alla fine per il passaggio del turno in semifinale delle italiane, impresa riuscita soltanto alla squadra di Di Francesco capace di rimontare il 4-1 dell'andata al Barcellona con un sonoro 3-0 all'Olimpico. Impresa non riuscita invece alla Juventus, beffata al 93' con un rigore trasformato da Ronaldo, impresa che ha fatto gioire anche i tifosi delle altre italiane, napoletani compresi.
E anche Aurelio De Laurentiis l'ha ammesso quest'oggi alla presentazione dello spot firmato da Francesca Archibugi per la "Race for the cure 2018":
"I club europei dovrebbero poter creare un Modello Europa, una sorta di campionato in cui tutti giocano contro tutti, senza dipendere da un'estrazione monegasca che a un primo turno ti può mettere di fronte a un Real Madrid e quindi penalizzarti subito. In Champions tiferò Roma? Certo. Io tifo Italia. Sempre!"
RICAVI CHAMPIONS, SEMIFINALE DELLA ROMA 'BEFFA' PER IL NAPOLI
Che sia una piccola bugia a fin di bene? Probabile, visto che c'è un aspetto sottovalutato in questi giorni dopo l'impresa della Roma e l'eliminazione della Juventus e di cui sicuramente De Laurentiis terrà conto: i ricavi derivanti dalla Champions League 2017/18. Il Napoli infatti quest'anno non potrà godere di grossi ricavi in fatturato dalla massima competizione europea. Lo scorso anno il club partenopeo aveva guadagnato ben 65,7 milioni di euro dal market pool della Champions, dividendosi gli incassi soltanto con la Juventus (visto che la Roma uscì ai preliminari non potendo godere dei ricavi Champions) che, da finalista, guadagnò ben 109,2 milioni di euro.
RICAVI CHAMPIONS SE LA ROMA VIENE ELIMINATA...
Quest'anno la situazione è diversa, con tre squadre italiane a dividersi gli introiti e con la Roma che sarà delle tre quella a goderne maggiormente. Se i giallorossi uscissero in semifinale, la situazione sarebbe la seguente:
- il Napoli incasserebbe dalla Champions League 39,2 milioni di euro, circa 26,5 milioni in meno della scorsa annata. I motivi? L'eliminazione alla fase a gironi, che ha fatto disputare ai partenopei due gare in meno rispetto alla stagione 2016/17 (Napoli eliminato agli ottavi di finale dal Real Madrid) e la presenza di tre italiane, rispetto alle due della scorsa Champions League;
- la Roma godrebbe di un incasso record di ben 81 milioni di euro, grazie anche al 'bonus semifinale' di 7,5 milioni;
- la Juventus non sarebbe più la squadra a guadagnare di più dalla Champions, ricevendo comunque entrate per ben 77,8 milioni di euro.
RICAVI CHAMPIONS SE LA ROMA VA IN FINALE...
- il Napoli guadagnerebbe meno dal market pool (2), scendendo da 11,8 milioni a 11,3 (la percentuale scenderebbe dal 21,43% al 20,54%), incassando quindi dalla Champions League 38,7 milioni di euro, circa 27 milioni in meno della stagione 2016/17;
- calerebbero di poco anche gli introiti della Juventus, che perderebbe 600 mila euro (la percentuale scende dal 35,71% di entrate dal market pool (2) al 34,54%, guadagnando 19 milioni dalla seconda tranche del market pool.
Insomma, il Napoli di De Laurentiis ha perso rispetto allo scorso anno quasi 30 milioni dai ricavi derivanti dalla Champions League, aspetto da non sottovalutare e che sicuramente non avrà fatto piacere al patron del club azzurro. Che adesso tiferà Roma, ma che certamente finora ha sperato in un cammino diverso delle italiane in Europa, che potesse favorire le entrate nel club partenopeo. Resta minima la differenza, in termini di introiti persi, a questo punto, nel caso in cui la Roma uscisse in semifinale o vincesse la massima competizione europea. I tifosi, gli addetti ai lavori e lo stesso De Laurentiis possono quindi star tranquilli, liberi di tifare Roma in campo europeo.
di Manuel Guardasole - Twitter: @MGuardasole
RIPRODUZIONE RISERVATA©