
Champions League 2025/26, in che fascia è il Napoli col nuovo format? I sorteggi giovedì
Sorteggi Champions League, si torna con la grande competizione targata Uefa e avrà un nuovo format. Napoli, Inter, Juventus e Atalanta le italiane impegnate che attendono i sorteggi Gironi Champions. Sorteggi Champions League dove vederli per seguire le italiane qualificate. Il sorteggio della fase campionato di UEFA Champions League di questa stagione verrà effettuato il 28 agosto alle 18:00 a Montecarlo.
Le otto avversarie del Napoli
Fascia 1: in casa, in trasferta
Fascia 2: in casa, in trasferta
Fascia 3: in casa, in trasferta
Fascia 4: in casa, in trasferta
Le otto partite del Napoli
- Napoli-X
- X-Napoli
- Napoli-X
- X-Napoli
- Napoli-X
- X-Napoli
- Napoli-X
- X-Napoli
Le 36 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro fasce in base al proprio ranking per coefficienti. I campioni in carica della UEFA Champions League saranno testa di serie della prima fascia. Nel sorteggio verrà estratta fisicamente una pallina dall'urna della prima fascia, prima che il software automatizzato, già utilizzato lo scorso anno, estragga otto avversari diversi per ciascuna squadra, tenendo conto dei seguenti principi:
- Due squadre da ciascuna delle quattro fasce, con una partita in casa e una in trasferta contro le squadre di ciascuna fascia sorteggiate dal software.
- Le squadre della stessa federazione non possono essere sorteggiate contro.
- Non più di due avversari appartenenti alla stessa federazione.
La stessa procedura verrà ripetuta per tutte le altre squadre fino a quando non saranno stati sorteggiati tutti gli accoppiamenti.
Il calendario delle partite della UEFA Champions League con le date e gli orari di inizio delle partite sarà comunicato entro e non oltre sabato 30 agosto.
Dalla stagione 2024/25 36 club parteciperanno alla fase campionato della Champions League (ex fase a gironi), dando a quattro squadre in più l'opportunità di giocare contro i più importanti club europei. Questi 36 club parteciperanno a un'unica lega in cui la classifica comprenderà tutte e 36 le squadre.
Secondo il nuovo formato, le squadre giocheranno otto partite in questa nuova fase a girone unico (ex fase a gironi). Non giocheranno più due volte contro tre avversari - in casa e in trasferta - ma affronteranno otto squadre diverse, giocando metà delle partite in casa e metà in trasferta. Per determinare le otto diverse avversarie, le squadre saranno inizialmente classificate in quattro fasce. Ciascuna squadra sarà quindi sorteggiata per giocare contro due avversari per fascia, disputando una partita in casa e una in trasferta contro le due squadre di quella fascia.
Chi è qualificato alla fase campionato della UEFA Champions League 2025/26 in questo momento?
L'edizione 2025/26 di Champions League sarà la seconda col nuovo format che prevede una fase campionato a 36 squadre. La prima per il Napoli, che dopo un anno di assenza tornerà nella massima competizione europea. Nessun girone, ma fase campionato con quattro fasce e otto partite da giocare, due avversarie per fascia. Chi ne farà parte, ad oggi?
Venticinque squadre si qualificano automaticamente in virtù del piazzamento nel proprio campionato nazionale. Saranno qualificate di diritto invece le vincitrici di Champions League ed Europa League.
Il ribilanciamento sarà necessario se una delle vincitrici delle due competizioni europee in questione, si qualifica grazie al piazzamento in campionato. Questo è il caso di questa stagione con la vincitrice della Champions League ma non per l'Europa League. L'Olympiacos si è assicurato un posto nella fase campionato della UEFA Champions League 2025/26. Entrambe le finaliste del 2024/25, Paris e Inter, si sono già qualificate grazie al loro piazzamento in campionato.
Altri due posti saranno occupati dagli European Performance Spot, mentre sette squadre accederanno alla fase campionato attraverso le qualificazioni. Inghilterra e Spagna hanno chiuso la stagione nelle prime due posizioni del ranking club per federazioni per il 2024/25 e si sono quindi assicurate i posti riservati agli European Performance Spot. I due posti aggiuntivi sono andati a Newcastle e Villarreal.
Le qualificate alla fase campionato 2025/26 in questo momento
- Vincitrice UEFA Champions League 2024/25 (1): Paris Saint-Germain
- Vincitrice UEFA Europa League 2024/25 (1): Tottenham
- Inghilterra (4): Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea
- Italia (4): Napoli, Inter, Atalanta, Juventus
- Spagna (4): Barcellona, Real Madrid, Atlético Madrid, Athletic Bilbao
- Germania (4): Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Eintracht, Dortmund
- Francia (2): Marsiglia, Monaco
- Paesi Bassi (2): Ajax, PSV
- Portogallo (1): Sporting CP
- Belgio (1): Union Saint-Gilloise
- Turchia (1): Galatasaray
- Cechia (1): Slavia Praga
- Ribilanciamento vincitrice Champions League (1): Olympiacos
- European Performance Spot (2): Newcastle United, Villarreal
- Turni di qualificazione – percorso Campioni (5): Pafos/Stella Rossa Belgrado, Sturm Graz/Bodø Glimt, Kairat Almaty, Qarabag/Ferencvaros, Copenhagen/Basilea
- Turni di qualificazione – percorso Piazzate (2): Benfica/Fenerbahce, Club Brugge/Rangers
26 agosto
Percorso Campioni
Pafos - Stella Rossa Belgrado (andata: 2-1)
Sturm Graz - Bodø/Glimt (andata: 0-5)
Kairat Almaty - Celtic (andata: 0-0) (ritorno 3-2 dcr)
27 agosto
Percorso Campioni
Qarabag - Ferencvaros (andata: 3-1)
Copenhagen - Basilea (andata: 1-1)
Percorso Piazzate
Benfica - Fenerbahce (andata: 0-0)
Club Brugge - Rangers (andata: 3-1)
Le quattro fasce potrebbero essere così composte.
Fascia 1
- Real Madrid
- Manchester City
- Bayern Monaco
- Liverpool
- Paris Saint-Germain
- Inter
- Chelsea
- Dortmund
- Barcellona
Fascia 2
- Arsenal
- Bayer Leverkusen
- Atletico Madrid
- Benfica
- Atalanta
- Villarreal
- Juventus
- Eintracht Francoforte
- Club Brugge
Fascia 3
- Tottenham
- PSV Eindhoven
- Ajax
- Napoli
- Sporting Lisbona
- Olympiakos
- Slavia Praga
- Bodo/Glimt
- Olympique Marsiglia
Fascia 4
- Copenaghen-Basilea
- Monaco
- Galatasaray
- Kairat Almaty
- Union Saint-Gilloise
- Qarabag-Ferencvaros
- Athletic Bilbao
- Newcastle
- Pafos-Stella Rossa Belgrado
Quando si gioca la fase campionato di Champions League 2025/26?
- Prima giornata: 16–18 settembre 2025
- Seconda giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
- Terza giornata: 21/22 ottobre 2025
- Quarta giornata: 4/5 novembre 2025
- Quinta giornata: 25/26 novembre 2025
- Sesta giornata: 9/10 dicembre 2025
- Settima giornata: 20/21 gennaio 2026
- Ottava giornata: 28 gennaio 2026
Quando si gioca la fase a eliminazione diretta di Champions League 2025/26?
- Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
- Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
- Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
- Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
- Finale: 30 maggio 2026 (Budapest)
Quando si svolgono i sorteggi della Champions League 2025/26?
- Primo turno di qualificazione: 17 giugno 2025
- Secondo turno di qualificazione: 18 giugno 2025
- Terzo turno di qualificazione: 21 luglio 2025
- Spareggi: 4 agosto 2025
- Fase campionato: 28 agosto 2025
- Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 30 gennaio 2026
- Ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale: 27 febbraio 2026
Come si raggiunge la fase a eliminazione diretta? Sono previste modifiche al format?
I risultati di ogni partita decideranno la classifica generale del nuovo campionato, con tre punti per la vittoria e uno per il pareggio.
Le prime otto squadre della fase campionato si qualificheranno automaticamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d'andata e ritorno per riempire la griglia degli ottavi. Le squadre che si classificano dal 25° posto in giù saranno eliminate senza possibilità di accedere alla UEFA Europa League.
Il nuovo formato, con tutte le squadre classificate insieme in un'unica lega, comporta che tutte avranno qualcosa per cui lottare sino praticamente sino all'ultima giornata.
Nella fase a eliminazione diretta, le squadre classificatesi tra il 9° e il 16° posto saranno teste di serie nel sorteggio degli spareggi della fase a eliminazione diretta, il che significa che affronteranno una squadra classificata tra il 17° e il 24° giocando (in linea di principio) il ritorno in casa. Gli otto club che prevarranno negli spareggi per la fase a eliminazione diretta, andranno agli ottavi di finale dove affronteranno le prime otto classificate, che a loro volta saranno teste di serie nel sorteggio degli ottavi.
Per rafforzare la sinergia tra la fase campionato e quella a eliminazione diretta, e per fornire maggiori stimoli sportivi durante la fase campionato, anche gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta saranno in parte determinati dalla classifica della fase di campionato, con un sorteggio che determinerà e stabilirà anche il percorso delle squadre per raggiungere la finale.
A partire dagli ottavi di finale, la competizione continuerà a seguire il suo attuale formato con turni a eliminazione diretta che porteranno alla finale che si giocherà come di consueto in campo neutro selezionato dalla UEFA.
Tutte le partite prima della finale continueranno a essere disputate in settimana, riconoscendo l'importanza del calendario nazionale delle partite in tutta Europa, mentre la finale continuerà a essere giocata di sabato.
Come sarà il calendario per il nuovo formato delle tre competizioni?
Le partite della fase campionato di Champions League ed Europa League si giocheranno da settembre a gennaio, mentre per l'Europa Conference League le partite saranno da settembre a dicembre. Le tre competizioni UEFA per club avranno una settimana in esclusiva per disputare la propria giornata, quindi in quella settimana non si giocheranno partite delle altre due competizioni.
Nelle settimane normali, le partite di Champions League si giocheranno il martedì e il mercoledì, mentre quelle di Europa League e Europa Conference League il giovedì. Nella settimana esclusiva di Champions League, le partite di Champions League si disputeranno il martedì, il mercoledì e il giovedì. Nella settimana esclusiva di Europa League, le partite si disputeranno il mercoledì e il giovedì. Nella settimana esclusiva di Europa Conference League, le partite di Europa Conference League si disputeranno il giovedì.
L'ultima giornata delle tre competizioni prevede che le partite si giocheranno tutte in contemporanea.
Comunicazione delle rose di Champions League e scadenze per la registrazione dei giocatori: guida completa
Le rose delle 36 squadre partecipanti alla fase campionato di UEFA Champions League devono essere comunicate entro le 24:00 CET di martedì 2 settembre.
Ogni club deve consegnare due liste di giocatori specificando dettagli come numero di maglia, data di nascita e nazionalità. Inoltre, le liste devono contenere la conferma del medico di squadra che tutti i calciatori sono stati sottoposti alla visita medica obbligatoria. La Lista A deve essere consegnata alla federazione competente per una verifica, quindi convalidata e inoltrata alla UEFA entro le 24:00 CET di martedì 2 settembre. La stessa procedura si applica alla Lista B (vedere di seguito), che deve essere consegnata entro e non oltre le 24:00 CET del giorno prima di ogni partita.
I club possono includere giocatori che hanno partecipato alle qualificazioni di Champions League o ad altre competizioni maschili per club?
SÌ. Un giocatore che ha partecipato al turno preliminare, oppure al primo, secondo o terzo turno di qualificazione, oppure agli spareggi di Champions League, UEFA Europa League o UEFA Conference League, ha diritto a giocare in Champions League, Europa League o Conference League con un altro club a partire dalla fase campionato.
Chi può essere inserito in Lista A?
Nessun club può avere più di 25 giocatori in Lista A durante la stagione. Almeno due giocatori devono essere portieri.
Come minimo, otto di questi 25 posti sono riservati esclusivamente a "giocatori formati localmente" e nessun club può avere più di quattro "giocatori formati nella federazione" tra questi otto. Se un club ha meno di otto giocatori formati localmente nella propria rosa, il numero massimo di giocatori della Lista A viene ridotto di conseguenza.
Cos'è un "giocatore formato localmente"?
Sono previste due categorie:
1. Calciatori formati da un club e tesserati per lo stesso club tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età.
2. Calciatori formati da una federazione e tesserati per un altro club della stessa federazione per tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età.
Cos'è la Lista B?
Un giocatore può essere iscritto nella Lista B se è nato dal 1° gennaio 2004 in poi ed è stato idoneo a giocare con il club interessato per un periodo ininterrotto di due anni dal suo 15° compleanno al momento della sua registrazione UEFA – o per un totale di tre anni consecutivi con un prestito massimo a un club della stessa federazione per un periodo non superiore a un anno. I giocatori di 16 anni possono essere iscritti se erano tesserati con il club per i due anni precedenti senza interruzioni.
Ogni club deve includere almeno due portieri nella Lista A e almeno tre in totale (Lista A e Lista B complessivamente).
I club possono registrare un numero illimitato di giocatori in Lista B durante la stagione, ma la lista deve essere consegnata entro e non oltre la mezzanotte CET del giorno prima di una partita.
I club possono modificare nuovamente la rosa in questa stagione?
Sì, se superano la fase campionato. Prima della fase a eliminazione diretta, i club possono registrare un massimo di tre nuovi giocatori entro le 24:00 CET del 5 febbraio 2026.
Uno o tutti i giocatori dei suddetti tre possono essere stati schierati da un'altra squadra nella fase di qualificazione, agli spareggi o nella fase campionato di Champions League, Europa League o Conference League.
Tuttavia, permangono il limite complessivo di 25 giocatori della Lista A e la quota di otto giocatori formati localmente.
Sono previste regole eccezionali per i portieri?
Sì, se in un dato momento un club non può contare su almeno due portieri iscritti nella Lista A, è consentita una sostituzione entro i tempi previsti nei seguenti casi e alle seguenti condizioni:
1. Infortunio o malattia di lunga durata (che duri almeno 30 giorni dal giorno in cui si è verificato l'infortunio o la malattia): un club può sostituire temporaneamente il portiere in questione e ingaggiarne uno nuovo in qualsiasi momento durante la stagione. Se il portiere infortunato o malato guarisce prima del periodo di 30 giorni, rimane escluso dalla Lista A fino alla fine di tale periodo. Il nuovo portiere non deve essere formato localmente, anche se il portiere sostituito lo era.
2. Trasferimento definitivo in uscita: un club può sostituire il portiere in questione e iscrivere un nuovo portiere dopo la sesta giornata e prima della fine della fase campionato. Il nuovo portiere non deve essere formato localmente, anche se il portiere sostituito lo era. Tuttavia, se il club si qualifica per la fase a eliminazione diretta, il portiere aggiunto durante la fase campionato sarà considerato uno dei tre nuovi giocatori che possono essere iscritti per la fase a eliminazione diretta; a questo punto, la quota di giocatori formati localmente nella Lista A deve essere rispettata.