
Champions League, le avversarie del Napoli: 2° fascia più 'dura' delle teste di serie, insidie in 4°
Champions League 2022-2023, le avversarie del Napoli in vista del sorteggio
Domani alle ore 18 a Istanbul il sorteggio dei gironi di Champions League. Nei bussolotti presenti nelle urne anche la SSC Napoli presente in terza fascia. Saranno ventidue le squadre che potranno essere associate al club di Aurelio De Laurentiis.
Tutte le news sul calciomercato Napoli e sul Napoli
Champions League, le avversarie del Napoli
Al sorteggio partecipano le 26 squadre qualificate di diritto a questo turno e le sei vincitrici degli spareggi, che si conosceranno il 23 e 24 agosto.
Di seguito, analizzate le possibili avversarie del Napoli in attesa dei sorteggi di Champions League a cui abbiamo attribuito da 1 a 5 stelle in base al grado di difficoltà, relativo ad ogni singola fascia.
Teste di serie
Real Madrid 5*/5*
- Allenatore: Carlo Ancelotti.
- Stadio: Santiago Bernabeu 81044 posti
- Ultima formazione(4-3-3): Courtois; Carvajal, Militao, Alaba, Mendy; Camavinga, Tchouameni, Modric; Valverde, Benzema, Vinicius jr.
- Acquisti: Antonio Rüdiger (Chelsea), Aurelién Tchouaméni (Monaco)
- Cessioni: Gareth Bale (Los Angeles FC), Víctor Chust (Cádiz), Isco (Sevilla), Marcelo (svincolato), Luka Jovic (Fiorentina), Takefusa Kubo (Real Sociedad), Borja Mayoral (Getafe), Miguel Gutiérrez (Girona), Antonio Blanco (Cádiz, prestito), Reinier (Girona, prestito), Casemiro (Manchester United)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 4°
- Come si è qualificato: vincitore Champions League
- Passata stagione: campione (V 1-0 contro Liverpool)
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1955/56, 1956/57, 1957/58, 1958/59, 1959/60, 1965/66, 1997/98, 1999/2000, 2001/02, 2013/14, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2021/22)
- La stella: Karim Benzema
- Il trasferimento estivo: Antonio Rüdiger
- Osservato speciale: Aurelién Tchouaméni
- Curiosità: Il Real Madrid non ha mai fallito la qualificazione dalla fase a gironi di UEFA Champions League.
Paris Saint-Germain 5*/5*
- Allenatore: Christophe Galtier
- Stadio: Parc des Princes 49691 posti
- Ultima formazione (3-4-2-1): Donnarumma; Sergio Ramos, Kimpembe, Marquinhos; Hakimi, Verratti, Vitinha, Nuno Mendes; Messi, Neymar; Mbappè
- Acquisti: Nuno Mendes (Sporting CP,prestito riscattato), Vitinha (Porto), Hugo Ekitike (Reims, prestito), Nordi Mukiele (Leipzig), Renato Sanches (Lille)
- Cessioni: Alphonse Areola (West Ham, prestito riscattato), Colin Dagba (Strasbourg, prestito), Marcin Bulka (Nice, prestito riscattato), Ángel Di María (Juventus), Eric-Junior Dina-Ebimbe (Frankfurt, prestito), Xavi Simons (PSV), Georginio Wijnaldum (Roma, prestito), Arnaud Kalimuendo (Rennes), Thilo Kehrer (West Ham)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 7°
- Come si è qualificato: vincitore Ligue 1
- Passata stagione: ottavi di finale (S 2-3tot. contro Real Madrid)
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (2019/20)
- La stella: Kylian Mbappé
- Il trasferimento estivo: Renato Sanches
- Osservato speciale: Hugo Ekitiké
- Curiosità: Nella passata fase a gironi, Mbappé ha celebrato la sua 50esima partita in Champions League diventando l'11esimo calciatore a segnare 20 gol in trasferta nella competizione. Inoltre, raggiungendo questo traguardo in sole 23 partite, ci è riuscito in meno apparizioni rispetto ai dieci precedenti calciatori che erano riusciti in questa impresa prima di lui.
Manchester City 5*/5*
- Allenatore: Pep Guardiola.
- Stadio: Etihad Stadium 55107 posti.
- Ultima formazione(4-3-3): Ederson; Walker, Stones, Aké, Cancelo; Gundogan, Rodri, De Bruyne; Bernardo Silva, Haaland, Foden
- Acquisti: Erling Haaland (Dortmund), Stefan Ortega (Arminia Bielefeld), Kalvin Phillips (Leeds), Sergio Gómez (Anderlecht)
- Cessioni: Gavin Bazunu (Southampton), Fernandinho (Athletico Paranaense), Gabriel Jesus (Arsenal), Pedro Porro (Sporting CP, prestito riscattato), Raheem Sterling (Chelsea), Zack Steffen (Middlesbrough, prestito), Oleksandr Zinchenko (Arsenal) Yangel Herrera (Girona, prestito), James McAtee (Sheffield United, prestito), Issa Kaboré (Marseille, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 3°
- Come si è qualificato: vincitore Premier League
- Passata stagione: semifinale (S 5-6tot. contro Real Madrid)
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (2020/21)
- La stella: Kevin De Bruyne
- Il trasferimento estivo: Erling Haaland
- Osservato speciale: Cole Palmer
- Curiosità: Guardiola nella passata stagione ha raggiunto la sua nona semifinale di Champions League (record) – e ha superato José Mourinho in questa speciale classifica.
Bayern Monaco 5*/5*
- Allenatore: Julian Nagelsmann.
- Stadio: Allianz Arena 75024 posti.
- Ultima formazione (4-4-2): Neuer; Pavard, Upamecano, De Ligt, Lucas Hernandez; Coman, Sabitzer, Kimmich, Sané; Muller, Manè
- Acquisti: Ryan Gravenberch (Ajax), Sadio Mané (Liverpool), Noussair Mazraoui (Ajax), Matthijs de Ligt (Juventus), Mathys Tel (Rennes)
- Cessioni: Christian Früchtl (Austria Wien), Ron-Thorben Hoffmann (Eintracht Braunschweig), Lars Lukas Mai (Lugano), Marc Roca (Leeds), Armindo Sieb (Greuther Fürth), Niklas Süle (Dortmund), Corentin Tolisso (Lione), Omar Richards (Nottingham Forest), Malik Tillman (Rangers, prestito), Robert Lewandowski (Barcellona), Chris Richards (Crystal Palace), Tanguy Nianzou (Sevilla)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 1°
- Come si è qualificato: vincitore Bundesliga
- Passata stagione: quarti di finale (S 1-2tot. contro Villarreal)
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1973/74, 1974/75, 1975/76, 2000/01, 2012/13, 2019/20)
- La stella: Joshua Kimmich
- Il trasferimento estivo: Sadio Mané
- Osservato speciale: Ryan Gravenberch
- Curiosità: Il Bayern nella passata stagione ha avuto il miglior attacco della fase a gironi con 22 gol. I bavaresi avevano allungato il record di imbattibilità in trasferte di Champions League a 22 prima della sconfitta in casa del Villarreal nei quarti di finale.
Porto 3*/5*
- Allenatore: Sergio Conceicao.
- Stadio: Estadio do Dragao 50399 posti.
- Ultima formazione(4-3-1-2): Diogo Costa; Joao Mario, Pepe, Marcano, Zaidu; Bruno Costa, Uribe, Otavio, Pepè; Evanilson, Taremi
- Acquisti: David Carmo (Braga), Stephen Eustáquio (Paços Ferreira, in prestito a titolo definitivo), Gabriel Veron (Palmeiras), André Franco (Estoril Praia)
- Cessioni: Carraça (Gil Vicente, prestito), Chancel Mbemba (Marseille), Diogo Leite (Union Berlin, prestito), Fábio Vieira (Arsenal), Francisco Conceição (Ajax), Sérgio Oliveira (Galatasaray), Vitinha (Paris), Mamadou Loum (Reading, prestito), Agustín Marchesín (Celta Vigo)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 16°
- Come si è qualificato: vincitore campionato portoghese
- Passata stagione: fase a gironi (terzo posto), Europa League ottavi di finale
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1986/87, 2003/04)
- La stella: Otávio
- Il trasferimento estivo: David Carmo
- Osservato speciale: Gabriel Veron
- Curiosità: Il Porto è alla sua 25esima fase a gironi di UEFA Champions League (stesso numero del Bayern). Solo Barcellona e Real Madrid (26) hanno più partecipazioni in questa fase.
Ajax 3*/5*
- Allenatore: Alfred Schreuder.
- Stadio: Johan Cruyff Arena 55600 posti.
- Ultima formazione(4-2-3-1): Pasveer; Rensch, Timber, Bassey, Blind; Taylor, Alvarez; Berghuis, Tadic, Bergwijn; Brobbey
- Acquisti: Calvin Bassey (Rangers), Steven Bergwijn (Tottenham), Brian Bobbey (Lipsia, prestito riscattato), Francisco Conceição (Porto), Owen Wijndal (AZ Alkmaar), Lorenzo Lucca (Pisa, prestito), Jorge Sánchez (Club América), Ahmetcan Kaplan (Trabzonspor)
- Cessioni: Danilo (Feyenoord), Ryan Gravenberch (Bayern), Sébastien Haller (Dortmund), Dominik Kotarski (Gorica), Zakaria Labyad (svincolato), Noussair Mazraoui (Bayern), André Onana (Inter), Nicolàs Tagliafico (Lione), Przemyslaw Tyton (Twente), Lisandro Martìnez (Manchester United), Mohamed Daramy (Copenhagen, prestito), Perr Schuurs (Torino)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 15°
- Come si è qualificato: campione d'Olanda
- Passata stagione: ottavi di finale (S 2-3tot. contro Benfica)
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1970/71, 1971/72, 1972/73, 1994/95)
- La stella: Dušan Tadic
- Il trasferimento estivo: Steven Bergwijn
- Osservato speciale: Calvin Bassey
- Curiosità: L'?Ajax nella passata edizione ha vinto tutte e sei le partite della fase a gironi per la prima volta nella sua storia, e ha vinto il proprio girone per la prima volta dal 1995/96.
Eintracht Francoforte 3*/5*
- Allenatore: Oliver Glasner.
- Stadio: Deutsche Bank Park 51500 posti.
- Ultima formazione (4-2-3-1): Trapp; Jakic, Tuta, Ndicka, Pellegrini; Sow, Rode; Kolo Muani, Gotze, Lindstrom; Borré
- Acquisti: Lucas Alario (Leverkusen), Faride Alidou (Hamburg), Aurélio Buta (Royal Antwerp), Eric-Junior Dina-Ebimbe (Paris, prestito), Mario Götze (PSV Eindhoven), Jens Petter Hauge (Milan, prestito riscattato), Kristijan Jakic (Dinamo Zagreb, prestito riscattato), Randal Kolo Muani (Nantes), Jérôme Onguéné (Salzburg), Hrvoje Smolcic (Rijeka), Luca Pellegrini (Juventus, prestito)
- Cessioni: Ragnar Ache (Greuther Fürth, prestito), Aymen Barkok (Mainz), Elias Bördner (Viktoria Köln), Danny da Costa (Mainz), Erik Durm (Kaiserslautern), Martin Hinteregger (ritirato), Stefan Ilsanker (Genoa), Dominik Kohr (Mainz), Rodrigo Zalazar (Schalke), Steven Zuber (AEK Athens), Gonçalo Paciência (Celta Vigo), Ali Akman (Göztepe, prestito), Filip Kostic (Juventus), Jens Petter Hauge (Gent, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 26°
- Come si è qualificato: vincitore Europa League
- Passata stagione: vincitore Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (1959/60)
- La stella: Daichi Kamada
- Il trasferimento estivo: Mario Götze
- Osservato speciale: Faride Alidou
- Curiosità: L'Eintracht è tornato a vincere un trofeo europeo dopo 42 anni grazie alla vittoria sui Rangers in finale di Europa League.
Seconda fascia
Liverpool 5*/5*
- Allenatore: Jurgen Klopp.
- Stadio: Anfield 54074 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Gomez, Van Dijk, Robertson; Elliott, Henderson, Milner; Salah, Firmino, Diaz
- Acquisti: Fábio Carvalho (Fulham), Darwin Núñez (Benfica), Calvin Ramsey (Aberdeen)
- Cessioni: Loris Karius (svincolato), Sadio Mané (Bayern), Takumi Minamino (Monaco), Sheyi Ojo (svincolato), Divock Origi (Milan), Ben Woodburn (Preston), Neco Williams (Nottingham Forest), Ben Davies (Rangers), Rhys Williams (Blackpool, prestito), Tyler Morton (Blackburn, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 2°
- Come si è qualificato: secondo Premier League
- Passata stagione: vice campione (S 0-1 contro Real Madrid)
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1976/77, 1977/78, 1980/81, 1983/84, 2004/05, 2018/19)
- La stella: Mohamed Salah
- Il trasferimento estivo: Darwin Núñez
- Osservato speciale: Fábio Carvalho
- Curiosità: Nella passata stagione il Liverpool è diventato il primo club inglese a vincere tutte e sei le partite di una fase a gironi di Champions League.
Chelsea 4*/5*
- Allenatore: Thomas Tuchel.
- Stadio: Stamford Bridge 40853 posti.
- Ultima formazione (3-5-2): Mendy; James, Koulibaly, Thiago Silva; Loftus-Cheek, Jorginho, Mount, Gallagher, Cucurella; Havertz, Sterling
- Acquisti: Raheem Sterling (Manchester City), Kalidou Koulibaly (Napoli), Carney Chukwuemeka (Aston Villa), Gabriel Slonina (Chicago Fire, prestito per tutta la stagione), Marc Cucurella (Brighton & Hove Albion), Cesare Casadei (Inter)
- Cessioni: Tino Anjorin (Huddersfield, prestito), Andreas Christensen (Barcellona), Jake Clarke-Salter (QPR), Danny Drinkwater (svincolato), Henry Lawrence (MK Dons, prestito), Romelu Lukaku (Inter, prestito), Antonio Rüdiger (Real Madrid), Timo Werner (Leipzig), Malang Sarr (Monaco, prestito), Charly Musonda (Levante)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 5°
- Come si è qualificato: terzo in Premier League
- Passata stagione: quarti di finale (S 4-5tot. contro Real Madrid)
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (2011/12, 2020/21)
- La stella: Mason Mount
- Il trasferimento estivo: Raheem Sterling
- Osservato speciale: Carney Chukwuemeka
- Curiosità: Il gol segnato da Timo Werner dopo appena 82 secondi della sfida contro lo Zenit nella passata stagione è stato il più veloce mai segnato dal Chelsea in Champions League.
Barcellona 4*/5*
- Allenatore: Xavi Hernández
- Stadio: Spotify Camp Nou 99354 posti.
- Ultima formazione (3-4-2-1): Ter Stegen; Garcia, Araujo, Christensen; Dembélé, Gavi, De Jong, Balde; Pedro, Ferran Torres; Lewandowski
- Acquisti: Andreas Christensen (Chelsea), Franck Kessié (Milan), Pablo Torre (Racing Santander), Raphinha (Leeds), Robert Lewandowski (Bayern), Jules Koundé (Sevilla)
- Cessioni: Dani Alves (UNAM), Philippe Coutinho (Aston Villa, prestito riscattato), Ferran Jutglà (Club Brugge), Clément Lenglet (Tottenham, prestito), Moussa Wagué (Gorica), Óscar Mingueza (Celta Vigo), Riqui Puig (LA Galaxy), Neto (Bornemouth), Nico González (Valencia, prestito), Álex Collado (Elche, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 6°
- Come si è qualificato: secondo in Liga
- Passata stagione: fase a gironi (terzo posto), ?quarti di finale Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1991/92, 2005/06, 2008/09, 2010/11, 2014/15)
- La stella: Pedri
- Il trasferimento estivo: Robert Lewandowski
- Osservato speciale: Gavi
- Curiosità: Nella passata stagione il Barcellona non ha superato la fase a gironi per la prima volta dal 2000/01. Gli spagnoli hanno segnato solo due gol superando il precedente record negativo di sette gol in un girone di Champions League.
Tottenham 4*/5*
- Allenatore: Antonio Conte.
- Stadio: Tottenham Hotspur Stadium 62062 posti.
- Ultima formazione (3-4-2-1): Lloris; Davies, Sanchez, Dire; Emerson Royal, Bentancur, Hojbjerg, Perisic; Kulusevski, Son; Kane
- Acquisti: Yves Bissouma (Brighton), Fraser Forster (Southampton), Ivan Perisic (Inter), Richarlison (Everton), Clément Lenglet (Barcelona, prestito), Djed Spence (Middlesbrough), Destiny Udogie (Udinese, tornato in prestito per la stagione)
- Cessioni: Cameron Carter-Vickers (Celtic, prestito riscattato), Steven Bergwijn (Ajax), Jack Clarke (Sunderland, prestito riscattato), Troy Parrott (Preston, prestito), Dane Scarlett (Portsmouth, prestito), Joe Rodon (Rennes, prestito), Giovani Lo Celso (Villarreal, prestito), Tanguy Ndombele (Napoli, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 14°
- Come si è qualificato: quarto in Premier League
- Passata stagione: fase a gironi Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: secondo (2018/19)
- La stella: Harry Kane
- Il trasferimento estivo: Ivan Perisic
- Osservato speciale: Yves Bissouma
- Curiosità: Gli Spurs hanno superato il girone in quattro delle cinque precedenti edizioni in Champions League.
Atletico Madrid 4*/5*
- Allenatore: Diego Simeone.
- Stadio: Civitas Metropolitano 68456 posti.
- Ultima formazione (3-1-4-2): Oblak; Witsel, Savic, Reinildo; Koke; Molina, Lemar, Llorente, Carrasco; Joao Felix, Morata
- Acquisti: Samuel Lino (Gil Vicente, in prestito al Valencia), Axel Witsel (Dortmund), Nahuel Molina (Udinese)
- Cessioni: Héctor Herrera (Houston), Giuliano Simeone (Zaragoza, prestito), Luis Suárez (Nacional), Šime Vrsaljko (Olympiacos), Francisco Trincão (Sporting CP, prestito), Víctor Mollejo (Zaragoza, prestito), Borja Garcés (Tenerife), Vitolo (Las Palmas, prestito), Manu Sánchez (Osasuna, prestito), Nehuén Pérez (Udinese), Rodrigo Riquelme (Girona, prestito), Sergio Camello (Rayo Vallecano, prestito), Daniel Wass (Brøndby)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 9°
- Come si è qualificato: terzo in Liga
- Passata stagione: quarti di finale (S 0-1tot. contro Manchester City)
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (1973/74, 2013/14, 2015/16)
- La stella: João Felix
- Il trasferimento estivo: Axel Witsel
- Osservato speciale: Nahuel Molina
- Curiosità: L'Atlético ha superato il girone otto volte nelle ultime nove stagioni; nell'altra, nel 2017/18, ha vinto l'UEFA Europa League.
Siviglia 4*/5*
- Allenatore: Julen Lopetegui.
- Stadio: Ramon Sanchez-Pizjuan 43883 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): Bono; Montiel, Nianzou, Rekik, Acuna; Jordán, Fernando, Torres; Lamela, Mir, Papu Gomez
- Acquisti: Marcão (Galatasaray), Alex Telles (Manchester United, prestito), Tanguy Nianzou (Bayern)
- Cessioni: Diego Carlos (Aston Villa), Luuk de Jong (PSV), Oussama Idrissi (Feyenoord, prestito), Alejandro Pozo (Almería), Óscar Rodríguez (Celta Vigo, prestito), Ludwig Augustinsson (Aston Villa, prestito), Juan Berrocal (Eibar), Jules Koundé (Barcelona)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 12°
- Come si è qualificato: quarto in Liga
- Passata stagione: Fase a gironi (terzo posto), ottavi di finale Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: quarti di finale (1957/58, 2017/18)
- La stella: Yassine Bounou
- Il trasferimento estivo: Isco
- Osservato speciale: Tanguy Nianzou
- Curiosità: Siviglia, Lille, Salisburgo e Wolfsburg erano tutte in corsa per qualificarsi nel Gruppo G all'ultima giornata della scorsa stagione. È stata la prima volta in 12 anni che non ci sono state eliminazioni o qualificazioni in un girone dopo la quinta giornata.
Lipsia 3*/5*
- Allenatore: Domenico Tedesco.
- Stadio: Red Bull Arena 47069 posti.
- Ultima formazione (3-4-2-1): Blaswich; Simakan, Gvardiol, Orban; Henrichs, Kampl, Laimer, Raum; Olmo; Nkunku, Werner
- Acquisti: Janis Blaswich (Heracles), Xaver Schlager (Wolfsburg), David Raum (Hoffenheim), Timo Werner (Chelsea)
- Cessioni: Tyler Adams (Leeds), Dennis Borkowski (Dynamo Dresden, prestito), Brian Brobbey (Ajax), Hee-chan Hwang (Wolves, prestito riscattato), Tom Krauss (Schalke, prestito), Eric Martel (Köln), Josep Martínez (Genoa, prestito), Sidney Raebiger (Greuther Fürth), Tim Schreiber (Holstein Kiel, prestito), Philipp Tschauner (ritirato), Nordi Mukiele (Paris), Ademola Lookman (Atalanta), Angeliño (Hoffenheim, prestito), Noah Ohio (Standard), Yvon Mvogo (Lorient), Frederik Jäkel (Arminia Bielefeld, prestito), Fabrice Hartmann (Sligo Rovers, prestito), Ben Klefisch (Viktoria Köln, prestito), Mehmet Ibrahimi (Braunschweig, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 13°
- Come si è qualificato: quarto in Bundesliga
- Passata stagione: fase a gironi (terzo posto), semifinale Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: semifinale ?(2019/20)
- La stella: Christopher Nkunku
- Il trasferimento estivo: Timo Werner
- Osservato speciale: Hugo Novoa
- Curiosità: Il 5-0 del Leipzig in casa del Club Brugge nella passata fase a gironi è stata la vittoria più ampia del club tedesco in Europa.
Quarta fascia
Glasgow Rangers 3*/5*
- Allenatore: Giovanni Van Bronckhorst.
- Stadio: Ibrox Stadium 50987 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): McLaughlin; Tavernier, Sands, Goldson, Barisic; Lundstram, Kamara, Lawrence; Tillman, Colak, Kent.
- Entrate: Antonio Colak (PAOK), Ben Davies (Liverpool), Tom Lawrence (Derby), Rabbi Matondo (Schalke), John Souttar (Hearts), Malik Tillman (Bayern, prestito), Ridvan Yilmaz (Besiktas)
- Uscite: Joe Aribo (Southampton), Leon Balogun (svincolato), Calvin Bassey (Ajax), Cedric Itten (Young Boys), Jake Hastie (Hartlepool), Andy Firth (Connah's Quay), Lewis Mayo (Kilmarnock, prestito), Josh McPake (Queen's Park, prestito), Glenn Middleton (Dundee United), Jack Simpson (Cardiff), Ben Williamson (Dundee, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 33°
- Come si è qualificato: spareggi (V 3-2tot. contro PSV Eindhoven)
- Passata stagione: vice campione Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: semifinale (1959/60)
- La stella: Tom Lawrence
- Il trasferimento estivo: Antonio Colak
- Osservato speciale: Alex Lowry
- Curiosità: Il Rangers è il club più titolato di Scozia con 55 Premiership, 34 Coppe di Scozia e 27 Coppe di Lega.
Dinamo Zagabria 3*/5*
- Allenatore: Ante Cacic.
- Stadio: Maksimir 35123 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): Livakovic; Ristovski, Sutalo, Peric, Ljubicic; Ivanusec, Ademi, Baturina; Spikic, Petkovic, Orsic
- Entrate: Josip Drmic (Norwich), Robert Ljubicic (Rapid Wien), Bosko Sutalo (Atalanta)
- Uscite: Komnen Andric (Clermont), Iyayi Atiemwen (Sheriff), Bartol Barisic (Istra 1961, prestito), Filip Brekalo (Varazdin, prestito), Robbie Burton (Sligo, prestito), Marijan Cabraja (Hibernian), Duje Cop (Šibenik, prestito), Marijo Cuze (Zrinjski, prestito), Bartol Franjic (Wolfsburg), Dinko Horkas (Lokomotiv Plovdiv), Kristijan Jakic (Frankfurt, riscatto dal prestito), Deni Juric (Gorica, prestito), Tomislav Krizmanic (Rudes, prestito), Ivan Laca (Rudes, prestito), Matej Mamic (Jarun, prestito), Ivan Mandic (Dugo Selo, prestito), Ivo Pinto (Fortuna Sittard), Ivan Saranic (Bravo, prestito), Petar Stojanovic (Empoli), Fran Tomek (Gorica, prestito), Alessio Tonon (Kustošija, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 34°
- Come si è qualificato: spareggi (V 4-2tot. contro Bodø/Glimt)
- Passata stagione: fase a gironi (terzo posto), spareggi per la fase a eliminazione diretta di Europa League
- Miglior piazzamento nella competizione: fase a gironi (1998/99, 1999/2000, 2011/12, 2012/13, 2015/16, 2016/17, 2019/20)
- La stella: Mislav Orsic
- Il trasferimento estivo: Josip Drmic
- Osservato speciale: Martin Baturina
- Curiosità: La Dinamo ha mantenuto la porta inviolata per 526 minuti nella Europa League 2020/21.
Marsiglia 3*/5*
- Allenatore: Igor Tudor.
- Stadio: Orange Velodrome 67394 posti.
- Ultima formazione (3–4-2-1): Lopez; Mbemba, Balerdi, Gigot; Clauss, Rongier, Veretout, Tavares; Gerson, Guendouzi; Sanchez
- Acquisti: Matteo Guendouzi (Arsenal, prestito riscattato), Pau López (Roma, prestito riscattato), Arkadiusz Milik (Napoli, prestito riscattato), Isaak Touré (Le Havre), Cengiz Ünder (Roma, prestito riscattato), Chancel Mbemba (Porto), Jonathan Clauss (Lens), Samuel Gigot (Spartak Moscow), Rúben Blanco (Celta Vigo, prestito), Nuno Tavares (Arsenal, prestito), Luis Suárez (Granada), Jordan Veretout (Roma), Alexis Sánchez (Inter), Issa Kaboré (Manchester City, prestito), Sayha Seha (Troyes)
- Cessioni: Boubacar Kamara (Aston Villa), Steve Mandanda (Rennes), Lucas Perrin (Strasbourg, prestito riscattato), Nemanja Radonjic (Torino, prestito), Luan Peres (Fenerbahçe), Álvaro (svincolato), Pol Lirola (Elche, prestito), Konrad de la Fuente (Olympiacos, prestito), Arkadiusz Milik (Juventus, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 38°
- Come si è qualificato: secondo Ligue 1
- Passata stagione: fase a gironi Europa League (terzo posto), semifinale Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1992/93)
- La stella: Mattéo Guendouzi
- Il trasferimento estivo: Nuno Tavares
- Osservato speciale: Luis Suárez
- Curiosità: Il Marsiglia non supera la fase a gironi dal 2011/12, avendo perso 11 delle 12 partite giocate nei gironi da quell'edizione.
Copenhagen 3*/5*
- Allenatore: Jess Thorup.
- Stadio: Parken 38065 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): Ryan; Diks, Vavro, Khocholava, Kristiansen; Falk, Zeca, Lerager;, Claesson, Biel, Daramy
- Entrate: Mohamed Daramy (Ajax, prestito), Lukas Lerager (Genoa), Mathew Ryan (Real Sociedad), Denis Vavro (Lazio)
- Uscite: Andreas Bjelland (Lyngby), Nicolai Jørgensen (svincolato), Mikkel Kaufmann (Karlsruhe, prestito), Bryan Oviedo (Salt Lake City), Jens Stage (Bremen), Luther Singh (Chaves, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 41°
- Come si è qualificato: spareggi (V 2-1tot. contro Trabzonspor)
- Passata stagione: ottavi Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: ottavi di finale (2010/11)
- La stella: Pep Biel
- Il trasferimento estivo: Matt Ryan
- Osservato speciale: Victor Kristiansen
- Curiosità: Il Copenhagen ha raggiunto la fase a gironi cinque volte - nessun'altra danese ci è riuscita più di due volte. Inoltre è l'unico club della Danimarca ad aver raggiunto la fase a eliminazione diretta della competizione.
Bruges 2*/5*
- Allenatore: Carl Hoefkens.
- Stadio: Jan-Breydel-Stadion 29062 posti.
- Ultima formazione (3–4-1-2): Mignolet; Mata, Sylla, Mechele; Skov Olsen, Nielsen, Odio, Meijer; Vanaken; Sowah, Jutglà
- Acquisti: Ferran Jutglà (Barcellona), Cyle Larin (Besiktas), Bjorn Meijer (Groningen), Casper Nielsen (Union Saint-Gilloise), Dedryck Boyata (Hertha Berlin)
- Cessioni: Bas Dost (Utrecht), Michael Krmencík (Persija Jakarta), Faitout Maouassa (Montpellier, prestito), Matej Mitrovic (Rijeka), David Okereke (Cremonese), Loïs Openda (Lens), Charles De Ketelaere (Milan), Stanley Nsoki (Hoffenheim), Federico Ricca (Leuven)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 44°
- Come si è qualificato: campione del Belgio
- Passata stagione: fase a gironi (quarto)
- Miglior piazzamento nella competizione: vice campione (1977/78)
- La stella: Noa Lang
- Il trasferimento estivo: Ferran Jutglà
- Osservato speciale: Andreas Skov Olsen
- Curiosità: Il Club Brugge nella passata stagione è diventato il primo club a subire quattro gol in quattro o più partite consecutive di Champions League.
Celtic 2*/5*
- Allenatore: Ange Postecoglou.
- Stadio: Celtic Park 60832 posti.
- Ultima formazione (4-3-3): Hart; Juranovic, Carter-Vickers, Jenz, Taylor; O’Riley, McGregor, Turnbull; Maeda, Furuhashi, Jota
- Entrate: Alexandro Bernabéi (Lanús), ?Cameron Carter-Vickers (Tottenham, prestito riscattato), Jota (Benfica, prestito riscattato), Daizen Maeda (Yokohama F. Marinos, prestito riscattato), Benjamin Siegrist (Dundee United), Moritz Jenz (Lorient, prestito)
Uscite: Vasilis Barkas (Utrecht, prestito), Nir Bitton (svincolato), Luca Connell (Barnsley), Karamoko Dembélé (Brest), Ewan Henderson (Hibs), Kerr McInroy (Kilmarnock), Adam Montgomery (St Johnstone, prestito), Tom Rogic (svincolato), Liam Scales (Aberdeen, prestito), Ismaila Soro (Arouca, prestito), Boli Bolingoli (Mechelen), Osaze Urhoghide (KV Oostende, prestito), Christopher Jullien (Montpellier) - Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 51°
- Come si è qualificato: campione di Scozia
- Passata stagione: fase a gironi (terzo posto) Europa League, spareggi fase a eliminazione Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: campione (1966/67)
- La stella: Callum McGregor
- Il trasferimento estivo: Aaron Mooy
- Osservato speciale: Cameron Carter-Vickers
- Curiosità: Il Celtic nel 1967 è diventata la prima squadra britannica a vincere la Coppa dei Campioni sebbene l'ultima volta che ha superato la fase a gironi risalga al 2013.
Viktoria Plzen 2*/5*
- Allenatore: Michal Bilek.
- Stadio: Doosan Aréna 11700 posti.
- Ultima formazione (4-2-3-1): Stanek; Havel, Pernica, Jemelka, Holik; Bucha, Kalvach; Mosquera, Sykora, Kopic; Chory
- Acquisti: Fortune Bassey (Ferencváros, prestito), Cadu (Pardubice), Filip Cihák (Pardubice), René Dedic (Trinec, prestito), Václav Jemelka (Sigma), Martin Jedlicka (Dunajská Streda), Erik Jirka (Oviedo), Jan Kliment (Wisla Kraków), Václav Pilar (Jablonec), Kristi Qose (Karviná), Jan Sykora (Lech Poznan), Mohamed Tijani (Slavia Praha)
- Cessioni: Jean-David Beauguel (al-Wehda), Simon Falta (Brno, prestito), Simon Gabriel (Vysovina Jihlava, prestito), Michal Hlavaty (Pardubice), Robin Hranác (Pardubice, prestito), Mataj Hybs (Teplice, prestito), Dominik Janošek (Pardubice), Joel Kayamba (Boluspor), Miroslav Kácer (Dunajská Streda, prestito), Joel Kayamba (Boluspor), Josef Kozeluh (Chrudim, prestito), Lukáš Matijka (Dukla, prestito), Ondrej Mihálik (Slovácko), ?Václav Míka (Pardubice, prestito), Jakub Siman (Brno), Pavel Sulc (Jablonec, prestito)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 55°
- Come si è qualificato: spareggi (V 2-1tot. contro Qaraba?)
- Passata stagione: spareggi Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: fase a gironi (2011/12, 2013/14, 2018/19)
- La stella: Jindrich Stanek
- Il trasferimento estivo: Jan Kliment
- Osservato speciale: Lukás Kalvach
- Curiosità: Pavel Horváth, Marek Bakos e Daniel Kolár, che facevano parte del Plze? che nel 2011 ha esordito nella fase a gironi, fanno ancora parte del club. L'ex compagno, il 33enne Václav Pilar, è tornato al Viktoria in estate.
Maccabi Haifa 2*/5*
- Allenatore: Barak Bakhar.
- Stadio: Sammy Over Stadium 30780 posti.
- Ultima formazione (3-4-2-1): Cohen; Sundgren, Planic, Goldberg; Haziza, Lavi, Mohamed, Cornud; Chery; David, Pierrot
- Acquisti: Pierre Cornud (Oviedo), Inon Eliyahu (M. Petah Tikva), Nikita Rukavytsya (Hapoel Beer Sheva), Frantzdy Pierrot (Guingamp), Daniel Sundgren (Aris)
- Cessioni: Mickaël Alphonse (Ajaccio), Adar Azrual (Hapoel Afula, prestito), Evyatar Barak (Ironi Tiberias), Ariel Bardugo (Hapoel Bueine), ?Guy Dahan (Altach), Godsway Donyoh (Neftçi), Mohammad Ghadir (M. Ahi Nazareth, prestito), Itamar Israeli (Beitar Jerusalem), Gal Katabi (Hapoel Kfar Saba, prestito), Sharif Kaiuf (Hapoel Afula, prestito), Roy Moshe Katri (Hapoel Afula, prestito),Timothy Lior Muzie (H. Kiryat Shmona, prestito), Stav Nachmani (Beitar Jerusalem, prestito), Maxim Plakushchenko (Honvéd), José Rodríguez (St Gilloise), Liav Michael Salkind (Hapoel Afula, prestito), ?Nevo Shedo (Hapoel Nof HaGalil), Ryan Strain (St. Mirren), Taleb Tawatha (Bnei Sakhnin), Saikou Touray (Grenoble), Daniel Mor Yosef (Hapoel Acre)
- Ranking UEFA (al termine del 2021/22): 169°
- Come si è qualificato: spareggi (V 5-4tot. contro Crvena zvezda)
- Passata stagione: fase a gironi Europa Conference League
- Miglior piazzamento nella competizione: fase a gironi (2002/03, 2009/10)
- La stella: Ali Mohammed
- Il trasferimento estivo: Frantzdy Pierrot
- Osservato speciale: Daniel Sundgren
- Curiosità: Il Maccabi Haifa è stato il primo club israeliano a qualificarsi in Champions League quando ha esordito nella fase a gironi 2002/03.
Come funziona il sorteggio della fase a gironi
- Al sorteggio partecipano 32 squadre: le 26 qualificate di diritto e le sei vincitrici degli spareggi.
- Le squadre vengono suddivise in quattro fasce. La Fascia 1 comprende la campione in carica, la vincitrice della UEFA Europa League e la vincitrice del campionato della sesta nazione più in alto nel ranking che non si sia qualificata attraverso uno dei titoli 2021/22; le fasce dalla 2 alla 4 sono determinate dal ranking per club.
- Nel caso delle federazioni con due rappresentanti, le squadre vengono abbinate in modo da ripartirne gli incontri tra martedì e mercoledì. Nel caso delle federazioni con quattro rappresentanti, vengono effettuati due abbinamenti basati sui palinsesti televisivi.
- Nessuna squadra può affrontarne una della stessa federazione. Eventuali altre limitazioni saranno annunciate prima del sorteggio.
Quali squadre sono accoppiate al sorteggio di Champions League?
Per assicurarsi che club accoppiati della stessa nazione giochino in giorni diversi, gli otto gruppi sono divisi per colore: Gruppi A-D in rosso, E-H in blu. Quando un club p sorteggiato, ad esempio, in uno de gruppi rossi (A, B, C, D), l'altro club accoppiato (quando viene sorteggiato) viene automaticamente assegnato a uno dei quattro gruppi blu (E, F, G, H). Di seguito gli accoppiamenti:
- Real Madrid & Barcellona
- Eintracht Francoforte & Lipsia
- Manchester City & Liverpool
- Milan & Napoli
- Bayern Monaco & Borussia Dortmund
- Paris Saint-Germain & Marsiglia
- Porto & Benfica
- Chelsea & Tottenham
- Juventus & Inter
- Atlético Madrid & Siviglia
- Rangers & Celtic
Fasi successive
- Le partite saranno confermate dopo il sorteggio. Quest'anno, la fase a gironi si disputerà in otto settimane per la concomitanza della Coppa del Mondo FIFA 2022.
- Le prime due classificate di ogni girone si qualificano agli ottavi di finale.
- Le terze classificate di ogni girone andranno agli spareggi per la fase a eliminazione diretta di UEFA Europa League, dove affronteranno le seconde classificate nei gironi di UEFA Europa League per un posto agli ottavi di finale.
Date
- Prima giornata: 6/7 settembre
- Seconda giornata: 13/14 settembre
- Terza giornata: 4/5 ottobre
- Quarta giornata: 11/12 ottobre
- Quinta giornata: 25/26 ottobre
- Sesta giornata: 1/2 novembre
Quando si svolgono i sorteggi di Champions League 2022/23?
- Fase a gironi: 25 agosto 2022
- Ottavi di finale: 7 novembre 2022
- Quarti di finale e semifinali: 17 marzo 2023