
Comune, il consigliere del comune Simeone sui lavori al Maradona: "Per i parcheggi..."
Nino Simeone, consigliere del comune di Napoli, ha rilasciato alcune dichiarazioni a Fanpage per quanto concerne il futuro sportivo nel capoluogo campano.
Consigliere Simeone: “Il Maradona è al centro di un progetto di rilancio, con un primo intervento che prevede la riattivazione del terzo anello e la creazione di nuovi parcheggi in struttura, con altri 300 posti auto nell’area dell’ex cinodromo di Viale Kennedy. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità e restituire alla città un impianto all’altezza dei grandi eventi.
Il futuro dell’impianto si deciderà in sinergia con il Napoli, ma soprattutto con l’Uefa a partire dalla questione della pista d’atletica. Da novembre, sono convinto che potremo contare su un impegno concreto da parte della Regione Campania. Vorremmo riportare allo stadio anche le finali dei Giochi della Gioventù cittadine o proporre un Gran Premio di atletica leggera, per valorizzare lo sport a tutti i livelli, dalle scuole all’agonismo internazionale.
Piazza del Plebiscito e lo Stadio Maradona sono sempre più richiesti per concerti ed eventi. Solo nel mese di giugno, i concerti nel Maradona hanno generato entrate comunali quattro volte superiori rispetto a un intero anno di convenzione con il club calcistico. Napoli guarda al futuro: sport, cultura e grandi eventi al centro della rinascita urbana. Dopo il successo del Giro d’Italia e il titolo di Capitale Europea dello Sport, Napoli continua a sognare in grande. È stato appena siglato il protocollo per l’America’s Cup, e all’orizzonte si profilano nuove sfide: tra queste, potrebbe esserci un possibile Gran Premio urbano di Formula 1 o una tappa del mondiale di Formula E. Progetti ambiziosi che richiedono infrastrutture moderne e una città pronta ad accogliere eventi internazionali nel cuore del proprio tessuto urbano. Napoli è pronta. I sogni sono ambiziosi, ma realizzabili. Con determinazione, visione e coraggio, si può fare”.
Lo Stadio Diego Armando Maradona, precedentemente conosciuto come Stadio San Paolo, è il principale impianto sportivo di Napoli e uno degli stadi più iconici d’Italia. Situato nel quartiere di Fuorigrotta, fu inaugurato nel 1959 e ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, l’ultima in occasione delle Universiadi del 2019. Dopo la scomparsa del leggendario calciatore argentino Diego Maradona nel 2020, lo stadio è stato ufficialmente intitolato a lui, in onore del suo straordinario contributo alla storia del Napoli, con cui vinse due scudetti e una Coppa UEFA. Lo stadio può ospitare oltre 54.000 spettatori. È la casa del Napoli Calcio, ma ospita anche eventi musicali e manifestazioni culturali. La passione dei tifosi, la storia sportiva e l’atmosfera vibrante rendono lo Stadio Maradona un simbolo non solo del calcio napoletano, ma anche della cultura e dell’identità della città. Entrarvi è un’esperienza che unisce sport, emozione e leggenda.