
Giffoni Film Festival, giovedì 17 De Laurentiis risponderà alle domande di 200 ragazzi al Lete Sport Talks
Una seconda edizione sempre più avvincente. Un progetto legato ai giovani, creato e pensato per i giovani. Giffoni abbraccia lo sport. Dal 17 al 25 luglio, la 55esima edizione del Giffoni Film Festival comprenderà al suo interno la galassia complessa ma allo stesso tempo avvincente dello sport. Lo farà provando ad analizzare l’intero universo di una materia che è da sempre fonte d’interesse, di motivazione e d’ispirazione. Emulare le gesta dei propri idoli ma anche conoscere i segreti, aggiungere al proprio sapere tanti elementi chiave per conoscersi un po’ di più. Giffoni Sport sarà tutto questo. Un format coinvolgente e destinato ad un pubblico ampio proprio per raccogliere tutte le sfumature di un mondo che sa attrarre, sedurre, trasmettere. Anche trattando argomenti di grande impatto come l’innovazione, il benessere e la salute mentale, la prevenzione, tutti elementi distintivi legati allo sport.
“Giffoni conferma il suo grande impegno per lo sport ma soprattutto per il benessere dei ragazzi – le parole del direttore generale Jacopo Gubitosi -. Dopo il grande successo della prima edizione di questo innovativo format, abbiamo sentito l’esigenza di poter dare a tutti giovani, giffoner e pubblico generico, la possibilità di vivere ancora una full immersion sportiva. Dagli incontri con i campioni dello sport, con miti e leggende nazionali e addetti ai lavori, a tematiche che riteniamo fondamentali e che per questo motivo rendono questa esperienza straordinaria: perché Giffoni Sport non sarà solo conoscenza e pratica sportiva ma anche affrontare temi del benessere sociale attraverso un viaggio lungo nove giorni. Senza dimenticare il tema della prevenzione con testimonianze e attività di grande impatto. Allo stesso tempo grande spazio all’innovazione affinchè questa occasione si trasformi in opportunità lavorativa”.
“LETE SPORT ARENA”
L’importanza di avvicinarsi alle discipline sportive, divertirsi in movimento, creare rete attraverso il gioco. Dopo un primo riuscitissimo esperimento, la “LETE SPORT ARENA” si sposta nel Parco Hollywood che ogni giorno, dalle 16:30 alle 20:30, si trasformerà in uno straordinario palcoscenico sportivo all’aperto. Giffoni, in collaborazione con Lete, realizzerà attività con il supporto della FIGC, della FIS, della FIJLKAM, della FISR e della FIPE mettendo a disposizione del pubblico istruttori federali per esercitazioni aperte a tutti. Inoltre, grazie al supporto e al grande coinvolgimento degli enti di promozione sportivo quali ASI, ENDAS ed OPES, ogni giorno tutti gli spazi del Parco Hollywood avranno associazioni impegnate nel coinvolgere bambini e ragazzi nel praticare attività.
Inoltre, non mancherà la presenza di DECATHLON, sponsor tecnico dell’evento, con un’installazione che permetterà ai ragazzi di scendere in campo in un contesto di gioco meraviglioso. Una festa dello sport, sotto la supervisione di personale qualificato.
LETE SPORT TALKS
Atleti, presidenti, dirigenti, realtà sociali, campioni olimpionici, leggende dello sport. Dal 17 al 25 luglio la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana sarà la casa dei volti iconici nel panorama nazionale ed internazionale. Lete Sport Talks sarà il palcoscenico degli incontri che andranno in scena nella Sala Domenico De Masi. Ad affiancare il nome di Giffoni in questa meravigliosa avventura ci sarà Lete, compagno di viaggio ormai consolidato con lo sguardo proiettato da anni sullo sport, nel nome delle varie campagne realizzate insieme nelle scorse edizioni del Giffoni e pronto a rinnovarsi con un nuovo format. Gli eventi saranno raccontati da SKY SPORT con un’ampia copertura dell’evento con collegamenti live, servizi e news grazie a Sky Sport 24. Contenuti dedicati anche sul sito skysport.it e sugli account social ufficiali di Sky Sport. I contenuti saranno fruibili anche su NOW TV.
Partenza subito col botto. Giovedì 17 luglio ad inaugurare la sezione Sport di Giffoni ci sarà AURELIO DE LAURENTIIS. Il noto produttore cinematografico sarà ospite della 55esima edizione del festival, diciotto anni dopo la sua ultima presenza. Ad accoglierlo nella Sala Verde della Multimedia Valley i giurati delle sezioni Impact! e Sport, 200 ragazzi tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutta Italia, con al centro del dibattito i temi più attuali. A De Laurentiis il compito di rispondere alle domande dei ragazzi in un viaggio che avrà come tappe la sua straordinaria esperienza imprenditoriale in più ambiti, partendo dalla storia, dallo sviluppo e dallo stato attuale del cinema italiano ma senza trascurare una panoramica sul mondo del calcio, con il recente successo del Napoli nella serie A, quarto Scudetto nella quasi centenaria storia del club partenopeo, il secondo in tre anni.
Nel pomeriggio invece l’incontro in Sala Truffaut con BEBE VIO GRANDIS, campionessa paralimpica e simbolo di determinazione, energia e resilienza. Un dialogo diretto e personale con i juror, raccontando il proprio percorso e condividendo riflessioni su sport, inclusione e sfide quotidiane affrontate insieme alla sua Academy.
Chiuderà il programma della giornata inaugurale LORENZO MINOTTI, storico calciatore italiano, vice-campione del Mondo nel 1994 con la Nazionale azzurra, pilastro del Parma e opinionista della squadra di Sky Sport.
Venerdì 18 luglio, una panoramica sugli altri sport. La giornata si aprirà alle ore 15:00 con l’incontro con due eccellenze del nuoto azzurro. MATTEO RIVOLTA, campione mondiale in vasca corta nei 100 m farfalla, primatista italiano nei 50 e nei 100 metri farfalla, e GIORGIO MINISINI, nuotatore artistico quattro volte campione del Mondo nelle discipline Solo e nel Duo Misto, incontreranno i ragazzi.
Spazio poi al volley e al racconto di RACHELE SANGIULIANO, campionessa del Mondo nel 2002 e insignita delle onorificenze di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, ora volto Sky Sport per la pallavolo.
Si va di corsa: la storia di YARI MONTELLA, talento salernitano su due ruote, impegnato nel Campionato Mondiale Superbike con la Ducati Panigale V4 R del Barni Spark Racing Team, è il racconto di quanto i sogni siano possibili anche partendo dalla periferia.
Ad arricchire il programma l’evento powered by Lete nella sezione IMPACT! con ASSUNTA SCUTTO, atleta delle Fiamme Gialle, campionessa del mondo di Judo nei -48 kg nello scorso giugno a Budapest. Storia di sacrificio e dedizione, con l’impresa in Ungheria che impreziosisce il già importante palmares con le medaglie di bronzo ottenute sia a Tashkent 2022 che a Doha 2023, mentre ad Abu Dhabi 2024 aveva centrato la piazza d’onore, venendo sconfitta in finale e conquistando l’argento. Nel corso di questa stagione, prima del successo di Budapest, era arrivato il bronzo agli Europei di Podgorica.
Sabato 19 luglio alle ore 14:45 verrà presentato in anteprima lo spot sociale “TU NON SEI SOLA” contro la violenza di genere (regia: GILLES ROCCA; co-sceneggiatrice: ROBERTA MASTROMICHELE; produttore: MATTEO CALVARI per Summeet, società leader in Italia nell’organizzazione di attività di formazione e informazione in ambito healthcare; produttrice esecutiva: LORENA RUTIGLIANO). Al termine della presentazione dello spot ci sarà un talk durante il quale interverranno: GILLES ROCCA, regista, ROBERTA MASTROMICHELE, co-sceneggiatrice, MATTEO CALVERI, amministratore delegato di Summeet, LORENA RUTIGLIANO, ideatrice ‘Campioni per la salute’, MAXIME MBANDA, rugbista e atleta coprotagonista del video, ANDREA FIORILLO, (Presidente EPA – Società Europea di Psichiatri).
Dopo il dibattito, intorno alle 16:00, ci sarà la presentazione del progetto di “Jk Defense Donna Forte” da parte di STEFANO MANISCALCO, campione del Mondo, Europeo, Italiano di Karate. Maniscalco, insieme ad EMANUELE BRUNO (campione di judo), ha dato via a questa iniziativa con l’obiettivo di aiutare le donne a riconoscere i segnali della violenza e affrontarli.
Dopo il dibattito, intorno alle 16:10, ci sarà la presentazione del progetto di “Jk Defense Donna Forte” da parte di STEFANO MANISCALCO, campione del Mondo, Europeo, Italiano di Karate. Maniscalco, insieme ad EMANUELE BRUNO (campione di judo), ha dato via a questa iniziativa con l’obiettivo di aiutare le donne a riconoscere i segnali della violenza e affrontarli.
Successivamente, spazio al dottor GUIDO BASTIANELLI, Presidente del Centro Studi UCOI Unione Consoli Onorari in Italia, Decano del Corpo Consolare di Firenze. Ci sarà anche una piccola dimostrazione di autodifesa.
A chiudere la giornata la presenza di ELISA DI FRANCISCA, leggenda della scherma italiana, medaglia d’oro nel fioretta alle Olimpiadi di Londra 2012 sia nella categoria individuale che a squadre. Una storia fatta di passione ma anche di grande impatto sociale per i ragazzi.
Domenica 20 luglio invece si vola in pista. Giffoni accoglie ANDY DIAZ, atleta delle Fiamme Gialle, triplista cubano naturalizzato italiano, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi 2024, campione mondiale indoor a Nanchino 2025 e campione europeo indoor ad Apeldoorn 2025. Un viaggio all’insegna dell’integrazione, del riscatto, dei grandi successi che hanno segnato la carriera di uno degli elementi di punta dell’atletica azzurra.
E poi il calcio con FAOUZI GHOULAM: l’ex difensore racconterà la sua straordinaria avventura con il pallone tra i piedi, campione di talento e tenacia, terzino sinistro di caratura mondiale, tra i più forti della sua generazione. Protagonista assoluto in Italia e in Europa con la maglia del Napoli, Legend della nazionale Algerina. Presente anche MARCO LANGELOTTI, stuntman affermato in Italia e all’estero, Stunt Performer, Parkour e Freerunning Pro athlete e Martial Artist.
Lunedì 21 luglio invece una lezione di sport e comunicazione con VALERIO IAFRATE, giornalista, conduttore televisivo e telecronista, attualmente il responsabile comunicazione eventi sportivi della Rai.
A seguire un panel di grande impatto sulla prevenzione DONAROSSO (anche nota come Rosso), startup innovativa fondata da CHIARA SCHETTINO e FILIPPO TONI, nata con l’obiettivo di digitalizzare la donazione di sangue e plasma e ridurre le carenze e le emergenze di sangue. La missione si concentra sui più giovani, con un focus alla Generazione Z per garantire un ricambio generazionale essenziale e creare una nuova comunità di donatori fedeli e consapevoli e ben organizzati.
Nel corso del panel anche la presenza della FONDAZIONE POLITO, da sempre in campo in prima linea per il passaporto ematico attraverso il lavoro del presidente FIORAVANTE POLITO, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e la salute degli atleti.
Martedì 22 luglio, Giffoni s’illumina con la star NBA SIMONE FONTECCHIO. Giocatore di basket, classe 1995, fresco di trasferimento ai Miami Heat. Ala versatile e atletica, è cresciuto tra Virtus Bologna e Olimpia Milano, e si è poi affermato in Europa con Alba Berlino e Baskonia. Dopo il debutto NBA con gli Utah Jazz nel 2022, è approdato a Detroit nel 2024. Leader della Nazionale italiana, si è distinto nelle Olimpiadi di Tokyo e ai Mondiali FIBA del 2023. Con lui, il giornalista Sky Sport ALESSANDRO MAMOLI, tra le voci più conosciute legate al basket.
Nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Giffoni sarà casa di uno degli appuntamenti più attesi in vista delle prossime Olimpiadi Invernali grazie alla sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026. Questa edizione rientra, infatti, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. LIVIA DRAGHI, Head of Audio Visual Productions di Fondazione Milano Cortina 2026, interverrà sul tema: L’immagine sportiva: come si raccontano i Giochi.
Infine, una storia di dolore ma anche di passione e rivincite. Giffoni ospiterà la famiglia Bovolenta, legata al dramma del pallavolista Vigor, campione deceduto nel maggio 2012 a causa di un malore che lo sorprese mentre era in campo. La passione per il volley però è stata più forte anche del dolore di un distacco inatteso, con ALESSANDRO BOVOLENTA, figlio di Vigor e opposto della nazionale, che con la sua famiglia racconteranno il progetto “I Bovolenta”, docufilm prodotto da Mb Media.
E poi non c’è Giffoni senza cinema. Alle ore 19:00 in Sala Verde una proiezione speciale di “US PALMESE”, film legato al calcio diretto da MARCO e ANTONIO MANETTI, presenti in sala, i quali hanno scritto la sceneggiatura con Luna Gualano e Emiliano Rubbi, è stato prodotto da Mompracem con la partecipazione di Rai Cinema e Calabria Film Commission.
Mercoledì 23 luglio, si aprirà con la presenza dell’Associazione italiana arbitri di calcio in IMPACT! per un evento powered by LETE. L’arbitro internazionale FABIO MARESCA incontrerà i ragazzi per un panel sul ruolo dei direttori di gara, al centro nelle ultime settimane anche di un importante provvedimento governativo alla luce dei tanti episodi di violenza sui campi di periferia.
Si continuerà con ACI e la partecipazione a #Giffoni55 del Generale TULLIO DEL SETTE, Commissario Straordinario dell'Automobile Club d'Italia. In collegamento anche il pilota Formula 1 KIMI ANTONELLI.
La giornata continuerà con la meravigliosa storia di DANIELE CASSIOLI: sciatore nautico e dirigente sportivo italiano, cieco dalla nascita. Ha conquistato 28 titoli mondiali, 27 titoli europei e 45 titoli italiani. In virtù dei risultati ottenuti a livello internazionale, è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi.
Poi il grande calcio con GIUSEPPE BERGOMI, per tutto lo “zio”. Campione del Mondo nel 1982, bandiera dell’Inter, idolo di intere generazioni e volto iconico di Sky Sport nel racconto delle stagioni calcistiche. Seguirà un grande appuntamento per gli Sport Ambassador e per tutti gli studenti di comunicazione: il direttore di Sky Sport FEDERICO FERRI terrà un panel sull’informazione, sul fact-checking e sull’evoluzione del ruolo del giornalista nell’era social.
Giovedì 24 luglio invece spazio al trionfo della JOMI SALERNO. La squadra campana si è laureata campione d’Italia di pallamano italiana per la decima volta nella sua storia, con il club salernitano che si cucirà sul petto la stella, simbolo di eccellenza e dominio nel panorama della pallamano italiana.
Venerdì 25 luglio, ultimo giorno del format sportivo, si apre con un grandissimo nome legato al panorama moto: Giffoni ospita ANDREA DOVIZIOSO, pilota con una lunga esperienza nel Motomondiale, nominato nel 2023 MotoGP Legend e Campione del Mondo nella classe 125 nel 2004, ha alle spalle una carriera straordinaria con ben 103 podi. Ora è alle prese con la sua attività imprenditoriale legata allo 04 Park – Monte Coralli, un parco offroad per appassionati di due ruote.
E poi il panel con ANDREA DEVICENZI, coach di atleti paralimpici e formatore, imprenditore e speaker motivazionale.
Infine, il grande finale avrà come protagonista AMBRA SABATINI. Atleta paralimpica, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024, medaglia d’oro nella categoria T63 alle Paralimpiadi di Tokyo nel 2021. Una storia di vita, un esempio di dedizione, perseveranza, sacrificio che verrà raccontata nel Lete Sport Talks.
Per gli Sport Ambassador anche la visione del docu-film “Ambra Sabatini - A un metro dal traguardo”, diretto da MATTIA RAMBERTI e coprodotto da Giffoni Innovation Hub e BlackBox Srl.