Aurelio De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis

Fatturato e stipendi: la lezione di Napoli e Benfica a tutta Europa | FOCUS

21.03.2023
10:40
Bruno Galvan

Tutti i bilanci ai raggi X delle squadre che prenderanno parte ai quarti di finale della Champions League

Calcio Napoli - Il Napoli deve puntare alla finale di Champions League. Dal sorteggio di venerdì scorso non si fa altro che dire questa frase in città e non solo. Come se la squadra più inesperta avesse l'obbligo morale di arrivare fino in fondo in una competizione che non solo non ha mai vinto ma non ha nemmeno mai giocato ai quarti di finale. La fake news dei festeggiamenti a Castel Volturno per aver preso il Milan è solo benzina sul fuoco gettata da chi, vuole provare a trasformare lo straordinario in ordinario al solo scopo di poter dire, qualora non si superasse il turno Champions, la parola fallimento. 

Luciano Spalletti bene ha fatto a mettere tutti in riga subito dopo Napoli-Eintracht citando l'esempio del Manchester City. Il suo non è un voler mettere le mani avanti, il suo gruppo ha fame e una voglia matta di affermarsi, piuttosto un dato oggettivo se guardiamo fatturati e monte ingaggi dei club che prenderanno parte ai quarti di finale.

Aurelio De Laurentiis
Fatturati e stipendi squadre quarti di finale Champions League 2022/23

Fatturato e monte ingaggi delle squadre ai Quarti Champions 2022 2023 

Le squadre che parteciperanno ai quarti di finale sono Napoli, Benfica, Inter, Milan, Chelsea, Real Madrid, Bayern Monaco e Manchester City. Per uno scherzo del destino il sorteggio ha contrapposto da un lato i club che fatturano di più in Europa mentre dall'altra chi viaggia su cifre più umane se vogliamo dirla così.

Partiamo dalla parte del tabellone dove ci sono Real Madrid, Manchester City, Chelsea e Bayern Monaco. I Blancos hanno chiuso l'ultimo bilancio con un fatturato di 722 milioni e pagano di stipendi lordi 290 milioni. Di poco staccato segue il Manchester City che ha raggiunto 718 milioni di fatturato con stipendi per 213 milioni. Molto distaccate, ma comunque ricche al cospetto dei club dell'altra parte del sorteggio, troviamo il Bayern Monaco (653 milioni di fatturato e monte ingaggi da 271 milioni) ed il Chelsea (402 milioni di fatturato e monte stipendi da 210 milioni).

L'altra parte del tabellone ha messo di fronte Napoli, Milan, Benfica ed Inter. Possiamo dire che qui non ci sono milioni da contare ma si va avanti con le idee e non solo per fare risultato. Napoli e Benfica, pur avendo storie diverse, oggi rappresentano il significato economico di efficacia ed efficienza. Entrambe hanno il fatturato più basso delle partecipanti a questa fase della Champions. L'ultimo dato disponibile per il Benfica dice 169 milioni con soltanto 33 milioni lordi di stipendi. Il più costoso è David Neres con 4 milioni lordi. Il Napoli ha fatto registrare un fatturato di 175 milioni a fronte di 69 lordi per gli stipendi ai calciatori. Per quanto riguarda le milanesi, l'Inter ha un fatturato di 439 milioni con 128 lordi per stipendi mentre il Milan 297 milioni con 78 lordi per i calciatori.

Alla luce di questi dati dire che il Napoli deve puntare alla finale fa sorridere. Già è un miracolo calcistico essere qui contro corazzate che hanno blasone ed esperienza da vendere a certi livelli. Vero, la storia ci insegna che fatturare di più non vuol dire garanzia di successo (andrebbe detto al defunto partito degli A16) ma imporre l'obbligo Istanbul a Spalletti e squadra di arrivare a Istanbul risulta essere una forzatura. Non trasformiamo in ordinario lo straordinario.

Notizie Calcio Napoli