Stadio Maradona Napoli
Stadio Maradona Napoli

Europei 2032 in Italia, stadio Maradona non a norma! Dai pannelli solari al riciclo dell'acqua: i lavori richiesti dalla UEFA

08.04.2023
08:10
Redazione

Stadio Maradona di Napoli non conforme alle regole "green" della Uefa per Euro 2032: ecco che lavori serviranno all'impianto di Fuorigrotta

Notizie Napoli calcio - Gli Europei di calcio del 2032 potrebbero essere un grande trampolino di lancio per l'Italia sulla questione stadi. Gli impanti sportivi italiani, per la maggior parte, sono vetusti e lontani anni luce dalla modernità delle altre nazioni.

Per questo motivo è in atto un piano di ammodernamento per sfruttare la rassegna calciastica europea per Nazioni che andrà in scena tra 9 anni: l'Italia ha inviato la sua candidatura per ospitare la rassegna, ma servirà tanto lavoro per convincere la Uefa

Europei 2032, Maradona non a norma: i lavori necessari

Come riportato dall'edizione odierna de Il Mattino che trovate oggi in edicola, uno degli stadi che necessita maggiori attenzioni è il Maradona di Napoli. Ad oggi l'impanto di Fuorigrotta è considerato non conforme ai regolamenti previsti e serviranno parecchi milioni dalle casse comunali per farlo rientrare nei paramentri richiesti. 

Al momento la Uefa non ha voluto fare nessun sopralluogo, ben conscia che lo stadio (così com'è) non rientra nei parametri richiesti. Sono ben noti i requisiti minimi per far si che il Maradona rientri nel novero degli stadio selezionati per Euro2032 e ci vorrà parecchio olio di gomito per riuscirci. Serviranno profondi lavori di ristrutturazione, in primis per promuovere una profonda svolta ecologica come imposto dalla Federazione: la parola d'ordine è sostenibilità, ultilizzando nuove forme di energie rinnovabili. 

Una rivoluzione "green" che il Maradona dovrà compiere se vuole partecipare ad Euro2032 da protagonista. La Uefa chiede di raggiungere questi obiettivi entro il 2030, dunque occorrerà velocizzare le operazioni per superare il severissimo esame basato su 18 parametri (compreso quello del trasporto pubblico): si va dall’accessibilità per i disabili al ridotto consumo di energia, dall’abbassamento drastico di emissioni di CO2 a un sistema di trasporti totalmente privo di emissioni inquinanti, dall’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia agli impianti di riciclo costante dell’acqua.

Servirà un'impresa per cambiare l'anima dello stadio Maradona, ma dal Comune sono sicuri di farcela: Palazzo San Giacomo s’è impegnato a varare uno «stadium sustainability concept» e a nominare un dirigente responsabile del progetto che dovrà, appunto, prevedere l’adeguamento a tutte le norme internazionali. Il primo atto ufficiale che ha legato Napoli alla candidatura italiana per gli Europei 2032 è stata una lettera a firma congiunta di Gaetano Manfredi e Aurelio de Laurentiis con la quale è stato formalmente espresso l’interesse ad ospitare la manifestazione. 

Stadio Maradona di Napoli
Notizie Calcio Napoli