
Repubblica - "Si fa la storia", Ciro Carbone da Barra e Doha per la semifinale del Mondiale Argentina-Croazia
Ciro Carbone designato per la semifinale Mondiale Argentina-Croazia, è storia
Napoli - L'analisi di Repubblica sulla designazione del napoletano Ciro Carbone per il Mondiale in Qatar: «Si fa la storia». È il post con cui la sezione locale con sede a Fuorigrotta dell’Aia ( associazione italiana arbitri) ha celebrato la designazione di Ciro Carbone, 44 anni, “ assistente” originario di Barra, per la semifinale dei Campionati Mondiali di calcio in programma stasera (ore 20) in Qatar, tra Argentina e Croazia. A dirigere la super sfida tra Lionel Messi e Luka Modric sarà una sestina made in Italy, guidata dall’esperto arbitro di Montecchio Maggiore Daniele Orsato. Ma tra i suoi principali collaboratori, con il delicato ruolo che una volta aveva l’etichetta alquanto riduttiva di “ guardalinee”, ci sarà in campo nella magica notte di Doha anche lo stimato direttore di gara napoletano: leader con il più noto collega Fabio Maresca del movimento cittadino, attivo da oltre un secolo.
Chi è Ciro Carbone: vita privata e curiosità
La sezione Aia di Napoli ha sede allo stadio Maradona ed è intitolataa Ottavio Anzano. Ma da stasera il fiore all’occhiello per la categoria diventerà Carbone, che approda dopo una lunga e già gratificante carriera al traguardo della semifinale del Mondiale. Nato a Napoli il 24 luglio del 1978 e cresciuto nel quartiere di Barra fino a 14 anni, il futuro ufficiale di gara si era poi trasferito con la sua famiglia d’origine a Portici, frequentato il liceo classico. In seguito si è laureato all’Università di Giurisprudenza ed è diventato avvocato civilista: professione che esercita lontano dal campo. Sposato con Giuliana Guarino — ex arbitro anche lei (ex assistente internazionale femminile) — Carbone ha una figlia di 12 anni — Silvia — e uno studio legale associato con le sorelle Paola e Claudianel suo quartiere di orgine a Barra. L’altra sua grande passione è il calcio. Ha iniziato nelle categorie inferiori nel 1994 e come arbitro è arrivato fino alla Serie C, con circa 75 partite dirette tra cui le finali di Coppa Italia e Supercoppa, più varie sfide dei play off per la promozione. Dal luglio 2012 Carbone ha iniziato in Serie B la sua nuova carriera da assistente, meritandosi nel luglio del 2015 la promozione in Serie A e nel dicembre del 2018 la nomina a “ Internazionale Fifa”. Nel 2020 è stato inoltre nominato Video Match Official della Fifa al Var. Nel suo palmares nel ruolo di guardalinee ci sono circa 200 gare tra Serie A e Serie B, 60 impegni internazionali tra qualificazioni ai Mondiali e agli Europei, Champions, Europa League e Conference: tra ottavi, quarti e semifinali. Punto più alto un big match tra Real Madrid e Manchester City. La storia si farà tuttavia stasera a Doha, dove Carbone si è già comportato molto bene nella fase a gironi in Argentina- Messico, con Lozano tra i protagonisti. Oggi all’arbitro barrese tocca di nuovo Messi, nel duello con la Croazia che vale la finalissima iridata, in cui pure Napoli avrà un suo rappresentante.