Sassuolo-Napoli, iniziativa della Serie A: sarà proiettato un messaggio ad inizio partita

22.08.2025
21:00
Redazione

La Serie A contro la pirateria: iniziativa di sensibilizzazione in occasione delle prime due partite di Serie A, Serie B e Serie C. Sui maxi-schermi di tutti gli stadi sarà trasmesso il messaggio: "Stop Piracy, la pirateria uccide il calcio", con l'obiettivo di sensibilizzare i tifosi contro l'utilizzo dello streaming illegale.

In Italia è ancora diffusa la percezione che guardare una partita illegalmente sia un gesto innocuo e non rappresenti né un reato né un rischio. In realtà, però, questa scelta espone direttamente il singolo individuo alla criminalità organizzata, oltre a porre l’utente sotto indagini e sanzioni penali ed economiche da parte delle Autorità.

Di seguito le dichiarazioni dell'Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo:

"Il messaggio che vogliamo trasmettere con la nostra campagna è chiaro: guardare illegalmente una partita produce un danno economico consistente al calcio italiano e ne indebolisce le possibilità di successo nelle competizioni europee. Ma soprattutto comporta gravi conseguenze economiche, reputazionali e perfino penali per chi fruisce di contenuti pirata. Infatti, grazie alla meritevole azione della Guardia di Finanza, da quest’anno chi utilizza piattaforme di streaming non autorizzate è concretamente esposto a sanzioni, sia penali sia pecuniarie, e può incorrere in procedimenti giudiziari, con ripercussioni anche sulla vita privata e professionale. Dobbiamo proteggere il valore del Campionato e la competitività dei nostri Club a livello internazionale e questo risultato si ottiene solo attraverso una presa di coscienza e di responsabilità da parte dei nostri tifosi. Per questo siamo molto soddisfatti che anche la Lega B e la Lega Pro abbiano deciso di unirsi a noi in questa sfida fondamentale per il rilancio del calcio italiano, poiché grazie alla loro collaborazione riusciremo a raggiungere tutto il pubblico dei tifosi in Italia".

Notizie Calcio Napoli