
Caso tamponi nel calcio: fermata la Liga e la Fifa dà il via al piano di aiuti
Caso tamponi nel calcio
L'edizione odierna de Il Mattino mette in evidenza la vicenda tamponi nei vari campionati europei. Dal quotidiano si legge:
L'Olanda chiude il campionato di calcio: primo tra i massimi tornei di Europa, l'Eredivisie si ferma definitivamente a causa dell'emergenza coronavirus. La Lega calcio olandese ha annunciato che la stagione non sarà completata e non sarà assegnato lo scudetto.
Niente test e niente ripresa degli allenamenti: la Liga scrive ai club del campionato spagnolo, e come effetto della frenata del ministero della Salute sui tamponi a tappeto a tutti i calciatori e ai membri dello staff rinvia la data della ripresa, fissata nel piano originale al 27 aprile. Su questo tema si apre la discussione anche in Italia, con medici che sottolineano che i tamponi di tutti i giocatori andrebbero ad appesantire il lavoro dei laboratori.
E la Fifa dà il via al suo piano di aiuti alle 211 federazioni aderenti stanziando una prima tranche di finanziamenti per complessivi 150 milioni di dollari. Un «piano Marshall», per soccorrere il calcio mondiale in crisi finanziaria per l'emergenza coronavirus. In concreto, ogni federazione riceverà 500.000 dollari, utili per soddisfare gli obblighi finanziari o operativi che potrebbero avere nei confronti del personale e di terzi.