Centro sportivo SSC Napoli, l'ipotesi Qualiano prende quota: due zone visionate? I dettagli | ESCLUSIVA VIDEO

04.04.2025
07:05
Ciro Novellino

Ultime calcio SSC Napoli ipotesi centro sportivo a Qualiano, CalcioNapoli24 è andato a vedere i terreni in questione

Ultime calcio Napoli - "Centro sportivo? Sono due anni che lo sto cercando, tra un anno devo andarmene da Castel Volturno. Devo trovare terreni per permettere ai ragazzini di poter non solo accompagnati dalle famiglie ma, finita la scuola, di raggiungere il campo in maniera semplice e breve. Sto cercando quei 20 ettari per quei 10 campi di calcio e poi devo aggiungerci altri 7.500 metri quadri", a dichiararlo è stato il presidente Aurelio De Laurentiis, qualche giorno fa, rivelando che sabato ha visionato, sotto la pioggia, alcuni terreni che potrebbero essere quelli definitivi per la costruzione delle strutture che servono alla SSC Napoli.
 

L'idea sarebbe quella di non muoversi da Castel Volturno, con i terreni della famiglia Coppola e de 'La Piana' sempre attenzionati e vicini ad un accordo positivo, ma non sarebbe l'unico e potrebbe anche essere superato nel rush finale. Infatti, negli ultimi giorni è tornato forte il nome di una città, nei pressi di Varcaturo e Giugliano, che ha a disposizione vaste aree di terreni sui quali poter costruire il centro sportivo della SSC Napoli ed è Qualiano.

SSC Napoli, centro sportivo a Qualiano

La redazione di CalcioNapoli24 ha approfondito e ha visionato la zona relativa al terreno che interesserebbe ad Aurelio De Laurentiis ed è quella circostante lo stadio Santo Stefano, a Qualiano. Infatti, da quanto appreso dalla nostra redazione, ci sarebbe una zona, composta da terreni privati (che verrebbero ceduti senza problemi dai rispettivi proprietari) ma anche di proprietà del comune, che si estende per circa 270 mila metri quadri. Nella zona adiacente allo stadio, che presenta una tribuna da 1000 posti e che potrebbe essere utilizzato per le gare interne delle squadre del settore giovanile, sono presenti anche campi da tennis e padel, il che porterebbe, con l'aggiunta delle altre strutture, alla realizzazione di una vera cittadella dello sport, vista la volontà di costruire palestra e piscina oltre ai 10 campi in erba. 

Qualiano

E se sabato scorso De Laurentiis fosse stato proprio in queste zone? Se il terreno prescelto fosse quello di Qualiano? Il centro sportivo, da quanto abbiamo appreso, verrebbe circondato di accesso agevoli come la via Ripuaria, l'asse mediano, e la zona di accesso del centro commerciale. Qualche tempo fa si parlava di costruire anche una stazione di una linea ferrata, attualmente presente con la stazione di Ponte Riccio a 5 minuti dallo stadio 'Santo Stefano'. La stazione dell'alta velocità, di Afragola, è, invece, poco distante. Il vantaggio di questo territorio è che tutto è pianeggiante e, solo da ottobre scorso, prevede l'attuazione di un PUC (Piano Urbano Comunale), cosa che favorisce la disponibilità delle zone praticabili con estrema facilità. A Qualiano ci sono solo 25 mila cittadini e una distesa ampia di zone di verde.

Territorio pianeggiante, amministrazione forte e sana aiuterebbero il patron nella realizzazione immediata. Il Piano Urbano Comunale consente in questo momento di essere veloci e pratici, col progetto che potrebbe essere subito approvato, aggiungendovi anche zone di privati che il comune potrebbe espropriare. L'idea di costruire piscina, palestra e 10 campi, oltre allo stadio da 1000 posti già presente, porterebbe alla costruzione anche di albergo e ulteriori strutture ricettive. La zona (come si vede dalla foto della pianta, ndr) è divisa in zone F (per attrezzature sportive di interesse generale), zone G (campi) e H (complessi ricettivi).

Qualiano

Probabilmente, Aurelio De Laurentiis ha visionato non solo i terreni relativi alla zona stadio da 270 mila metri quadri circa, ma anche la zona ovest, in prossimità della stazione Ponte Riccio che, però, non ha la relativa documentazione disponibile al momento per la creazione di strutture sportive. Cosa questa, che porterebbe ad allungare i tempi, rispetto a quanto accadrebbe nella 'zona stadio' già pronta per l'eventuale immediata costruzione del centro sportivo. I terreni in questione dovrebbero cambiare destinazione d'uso, cosa che dovrebbe avvenire attraverso procedure degli uffici di Città Metrapolitana guidati dal sindaco Gaetano Manfredi.

Qualiano

Ormai è passato un anno e mezzo circa da quando il nome di Qualiano è venuto alla ribalta, di sicuro questa costruzione aiuterebbe alla riabilitazione
di tutta la terra dei fuochi. I tempi si stringono, De Laurentiis dovrà spostare il suo Napoli dall'attuale centro sportivo a Castel Volturno entro il giugno 2026, tra circa un anno ed è per questo che bisogna stringere, cominciare, come lui stesso ha dichiarato, a mettere giù le prime pietre entro il prossimo settembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie Calcio Napoli