Pagelle Napoli-Cagliari: Anguissa l'anguilla, la voglia di vincere ha un suo peso e oggi ne è la dimostrazione

30.08.2025
22:42
Claudio Russo

Termina il match della prima giornata di campionato con il Napoli che ha affrontato il Cagliari. Le pagelle Napoli-Cagliari su CalcioNapoli24, con i voti e la spiegazione dettagliata per ogni singolo calciatore azzurro.

Voti Napoli Cagliari. Pagelle Napoli-Cagliari, voti della partita

di Claudio Russo (@claudioruss)

Meret 6 - Vive e para insieme ai compagni, la prima volta al 36’ e non è nemmeno un tiro. Poi pochi rischi, un sinistro telefonato di Luvumbo.

Di Lorenzo 5,5 - Piedi sulla linea laterale perchè il Cagliari chiude gli spazi centrali e si deve andare sulla fascia. Un invito per Anguissa nel primo tempo e per Politano ad inizio ripresa, per il resto tanto grigiore come per altri.

Rrahmani 6 - Il Cagliari non tocca quasi mai palla in area di rigore, e Sebastiano Esposito gira al largo. Ha la chance più chiara per segnare della prima ora di gioco, la cicca e non era facile.

Juan Jesus 6 - Una spinta su Palestra al 32’ per far vedere che c’è pure lui, pure se a 60 metri dalla porta. Borrelli lo porta all’ammonizione e al cambio. (Dal 69’ Buongiorno 6,5 - Venti minuti tranquilli, una respinta ed un colpo di testa fuori. Poi l’assist della vittoria)

Spinazzola 6 - Serviva maggiore spinta sulla sinistra, e infatti si muove molto per fornire appoggi. Si muove in verticale al 60’, ed arriva al tiro più pericoloso fino a quel momento. (Dall’81’ Olivera SV)

Lobotka 6 - 200 in maglia azzurra, il solito lavoro oscuro ma un po’ anonimo fino al pallone finale perchè entra nell’azione del gol.

Politano 6,5 - Il taglio centrale trova più di un avversario sulla traiettoria, ed i cross dalla fascia sono preda delle mani di Caprile. Si rende pericoloso al 60’ sugli sviluppi di un corner, si mette in proprio al 69’ conquistando palla e sfiorando la traversa. Per larghi tratti della ripresa non è Napoli-Cagliari, è Politano-Cagliari.

Anguissa 6,5 - Sempre un piacere vederlo lanciarsi in verticale servito da Di Lorenzo, un tacco al 29’ più bello che utile. Meglio al fine primo tempo con il suggerimento per McT in verticale. Non del tutto convinto del suo tiro al 51’. Gli manca la verve, si vede pochino poi sguscia come un'anguilla sul gol della vittoria, che riscatta un po' tutto.

De Bruyne 6 - La prima al Maradona, ovvero tre piazzati in metà primo tempo dove staziona sulla trequarti sinistra ed un lampo alto al 39’. Zero duelli vinti su sei. Con Lucca non si intende alla perfezione, ma i calci piazzati delle azioni pericolose  (Dall’81’ Lang Sv - Rischia il gollonzo dopo dieci secondi, in realtà è gettato allo sbaraglio)

McTominay 5,5 - 100 giorni fa entrava nella storia, ora nella sua zona Zappa va in difficoltà perchè non è un centrale. Cerca la posizione giusta, murato al tiro al 30’ e al 45’ quando gli basta un dribbling per guadagnare almeno un corner. Un tiro ad inizio ripresa prima di eclissarsi e nel finale si divora l’1-0. Toglie di sforbiciata un pallone più semplice per altri.

Lucca 5,5 - L’ombra di Hojlund si aggira, lui prova ad arpionare il pallone alzando il piede a due metri d’altezza. Ci mette il fisico quando serve McT al 30’, cerca la conclusione al 43’ e si propone con volontà, anche quando le cose non vanno per il meglio. Mina gli…mina le buone intenzioni. (Dal 75’ Ambrosino SV - Un po’ a sorpresa, Conte non l’aveva mai visto in ritiro)

Conte 6 - Tre mesi fa compiva un’impresa, ora voleva che l’attenzione non venisse meno contro una squadra che rifiuta di attaccare: però la manovra va velocizzata, perchè nella prima mezz’ora non basta la grande pressione che asfissia i sardi. Verso il 36’ per buoni 100 secondi i suoi non vedono palla e non ne è felice, così come poco dopo un colpo di testa alto. Senza uomini in grado di saltare l’avversario, il Cagliari si schiaccia dietro con 8-9 uomini e viene a mancare un pizzico di rapidità e verticalità per arrivare in porta prima che gli altri si schierino. Fiammate poderose nella ripresa: dominio territoriale, percentuali di possesso che ad un certo punto superano l’80%, tanti tiri e le chance più chiare sono estemporanee. Poi la voglia di vincere ha un suo peso, evidentemente, perchè gira e rigira alla fine dopo 14 tiri nel secondo tempo uno alla fine va dentro e salva capra e cavoli. I numeri avrebbero meritato altro risultato, ma tant’è.

Notizie Calcio Napoli